Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] in fibra ottica. La r. telefonica interurbana è realizzata in fibra ottica, in cavo coassiale o in ponte radio a microonde. La r. nazionale è suddivisa sulla base di un piano regolatore telefonico in settori, distretti, compartimenti con aree di ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] : v. radiazione cosmica. ◆ [ASF] [ELT] Rumore c.: nella radioastronomia, radiazione elettromagnetica caotica e diffusa estendentesi dalle microonde alle onde decametriche e proveniente da sorgenti così numerose da essere indistinguibili dall'antenna. ...
Leggi Tutto
radiotrasmettitore
radiotrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e trasmettitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparecchio generatore di correnti a radiofrequenza che, inviate a un'antenna trasmittente, [...] rapporto al campo di lunghezza d'onda in cui operano (r. a onde lunghissime, medie, corte, ecc.; r. a microonde), al tipo di servizio esplicato (r. telegrafici, telefonici, televisivi, per radiocomandi, ecc.), al tipo di modulazione (r. a modulazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione di un’apertura (porta o finestra) provoca, [...] tecniche: circuiti ottici con fasci luminosi che, se interrotti, producono l’attivazione dell’allarme; sistemi a ultrasuoni o a microonde, costituiti da un piccolo radar, a irraggiamento molto largo, regolato in modo da non dar luogo a segnali di ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] radar meteorologico sono di alcuni centimetri, mentre un cloud radar opera a lunghezza d’onda di alcuni millimetri, ossia nelle microonde più corte. La potenza di emissione di un radar meteorologico, deve essere elevata in quanto i bersagli (le gocce ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] alla realizzazione di dispositivi più complessi, denominati generic. dispositivi a effetto G., atti a funzionare come amplificatori per microonde, in cui l'onda di carica spaziale è eccitata da un segnale applicato a un elettrodo d'accoppiamento ...
Leggi Tutto
radiopropagazione
radiopropagazióne [Comp. di radio- nel signif. c e propagazione] [ELT] (a) Generic., la propagazione di radioonde. (b) Specific., la propagazione di radioonde in ambiente terrestre, [...] distanze avviene per riflessione sulla ionosfera (v. radiopropagazione: IV 717 c e ionosfera: III 301 e); r. VHF, UHF e delle microonde, che avviene per raggi quasi rettilinei, cioè in condizioni quasi ottiche (v. radiopropagazione: IV 714 e sgg.). ...
Leggi Tutto
Barkhausen Heinrich
Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: [...] frenante, il primo di questo genere a essere stato realizzato (1919), usato per molto tempo quale generatore di microonde: → oscillatore: O. elettrico a campo frenante. ◆ [ELT] Oscillazioni di B.-Kurz: quelle compiute dagli elettroni intorno alla ...
Leggi Tutto
varactor
varactor 〈vërèktë〉 [s.ingl. Comp. di var(iable) e (re)actor "reattore variabile", usato in it. come s.m.] [ELT] Bipolo passivo che presenta una reattanza capacitiva variabile non linearmente [...] capacità massima e quella minima, circa uguali a 10: v. giunzione p-n: III 47 b; trovano largo impiego nella realizzazione di amplificatori parametrici, moltiplicatori di frequenza, mescolatori e circuiti di sintonia automatica per VHF e microonde. ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] e d'uscita di un dispositivo a doppio bipolo (→ quadripolo). ◆ [ELT] I. di un diodo TED: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 d. ◆ [MCC] I. elastica: generalizzazione della nozione di i. acustica (v. sopra) dal campo delle onde sonore al più ...
Leggi Tutto
microonda
microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆ [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...