• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [426]
Elettronica [123]
Fisica [223]
Ingegneria [163]
Temi generali [74]
Elettrologia [56]
Chimica [51]
Ottica [48]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Matematica [39]
Telecomunicazioni [31]

tromba

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tromba trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] : nella radiotecnica, per analogia di forma e di funzioni con l'omonimo organo acustico, radiatore direttivo di microonde, costituito da una terminazione di guida d'onda, a sezione crescente, usato sia direttamente come antenna direttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] la caratteristica di attenuazione desiderata. Il circuito equivalente di un f. meccanico è costituito da una rete reattiva. F. a microonde F. per frequenze comprese fra 1 GHz e circa 30 GHz. In tale campo di frequenze i f. sono realizzati utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

onda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onda ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] ◆ [MCF] O. di capillarità: lo stesso che o. capillari (v. sopra). ◆ [ELT] O. di carica spaziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 e. ◆ [FPL] [GFS] O. di ciclotrone ionico: lo stesso che o. lenta (v. oltre). ◆ [LSF] O. di densità: in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

regione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regione regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] è, approssimativamente, la r. E normale: v. ionosfera: III 306 f. ◆ [ELT] R. di giunzione: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [FSP] R. di intrappolamento: v. magnetosfera: III 579 e. ◆ [FSP] R. di transizione: v. magnetosfera: III 574 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione (5)
Mostra Tutti

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] è possibile modulare la radiazione ottica, superiori di alcuni ordini di grandezza a quelle impiegate nel campo delle microonde; da ciò deriva la realizzazione di sistemi con capacità trasmissive enormemente maggiori. Un sistema di comunicazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti

Lecher Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecher Ernst Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] a 10-3; il dispositivo, per la sua grande semplicità, è stato e in parte è frequentemente usato per onde metriche e microonde. ◆ [ELT] Oscillatore di L.: oscillatore il cui circuito oscillante è costituito da fili di L., che in effetti realizzano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

amplificatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amplificatore amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] 120 b. ◆ [ELT] A. elettrico parametrico: v. amplificazione di segnali elettrici: I 124 b. ◆ [ELT] A. elettrico per microonde: v. amplificazione di segnali elettrici: I 124 a. ◆ [ELT] A. elettrico per segnali: v. amplificazione di segnali elettrici: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatóre (1)
Mostra Tutti

valanga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valanga valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] nei gas: I 683 c. ◆ [ELT] Diodo a v.: lo stesso che diodo IMPATT: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 f. ◆ [ELT] Fotodiodo a v.: fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente usando tensioni di polarizzazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

matrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matrice matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di un atomo: v. atomo: I 315 c. ◆ [ELT] M. di diffusione: v. microonde, circuiti a: III 828 c. ◆ [EMG] M. dielettrica: la m. 3╳3 che 739 a. ◆ [ELT] M. d'impedenza di una giunzione: v. microonde, circuiti a: III 827 d. ◆ [ELT] M. dinamica, diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

sincronizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincronizzazione sincronizzazióne [Der. di sincronizzare "rendere sincrono"] [LSF] Generic., operazione con cui si rendono sincroni tra loro due o più moti, apparecchi, processi. ◆ [FTC] [EMG] S. di [...] installato in una stazione principale, distribuito mediante un'apposita rete di cavi coassiali o di ponti radio a microonde; un dispositivo di regolazione automatica (un servosistema comandato da un comparatore di fase) agisce sull'oscillatore pilota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
microónda
microonda microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
microondabile agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆  [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali