Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] per verificare questi andamenti è il controllo da satellite. Per queste osservazioni risultano utili i sensori a microonde, impiegati anche per il rilevamento dei sistemi nuvolosi e delle precipitazioni. Attraverso i satelliti, inoltre, è possibile ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] ’oggetto stesso, rendendolo di fatto invisibile. Un effetto del genere è stato dimostrato nel 2006 alla frequenza delle microonde presso la Duke university (North Carolina, Stati Uniti), in collaborazione con un gruppo dell’Imperial college di Londra ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] cucine e dell’imballaggio alimentare grazie alla resistenza chimica verso oli e grassi, alla trasparenza, alle microonde e alla resistenza termica.
Polisolfuri aromatici
Generalità. - Il più importante di questi polimeri è il polifenilensolfuro ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] è assicurato da un sofisticato corpo tecnico che le rende del tutto autonome rispetto all’intervento umano. Un forno a microonde o una lavastoviglie non richiedono un’interazione paritaria con la persona: una volta premuto il tasto d’avvio essi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] termico (per atomi di metalli alcalini, alcalino-terrosi, alogeni e anche per radicali liberi), a scarica elettrica a microonde o a radiofrequenza (per atomi di idrogeno, ossigeno, azoto, alogeni e per radicali liberi); sempre più diffuse sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] d’onda decametrica, ettometrica e oltre, caratterizzate da modalità di propagazione molto differenti. Mentre le precedenti microonde presentavano una propagazione di tipo ottico, ossia con traiettorie rettilinee e con forte attenuazione, le onde ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] altrimenti impossibili o molto difficili.
È infine da citare il trasferimento di energia al mezzo di reazione attraverso microonde o ultrasuoni per accelerare le reazioni chimiche.
Sintesi mirate
Le sintesi mirate sono rivolte all'ottenimento di un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] distruggere le armi ASAT.
Uno sviluppo notevole è atteso nel settore delle armi a energia diretta, sia laser, sia a microonde e a impulso elettromagnetico.
Le nanotecnologie – per le quali gli Stati Uniti da soli spendono oltre 4 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] di idrogeno e metano gassosi. L'idrogeno è scisso, per azione di un filamento incandescente o di un plasma generato da microonde, in idrogeno atomico, il quale reagisce a sua volta con il metano per produrre idrogeno molecolare e il radicale metile ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di piccola taglia: macchine per il caffè, frullatori, impastatrici, spremiagrumi, bistecchiere, friggitrici e forni a microonde, immancabili gadgets della nuova generazione, sottolineano la gelida sofisticazione della tecnologia al servizio di nuclei ...
Leggi Tutto
microonda
microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆ [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...