Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] krad/h. Le radiazioni sono energia in movimento e possono essere costituite da onde elettromagnetiche (come onde radio, microonde, infrarosso, luce visibile, ultravioletto, raggi X, raggi γ) o da particelle (come ioni pesanti, particelle α, protoni ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] da un oscillatore armonico. Le cavità in questione possono essere sviluppate sia nel campo delle frequenze ottiche sia in quello delle microonde. In questi due casi, l’interazione fra il sistema a due livelli e la cavità è forte a sufficienza da ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] , le cosiddette lampade al neon, e ora nei pixel degli schermi a plasma), alle sorgenti di potenza di microonde, fino a quelle più innovative utilizzate per produrre armoniche della radiazione elettromagnetica esterna che incide su un plasma. Nella ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] sul mercato prodotti industriali stabilizzati, grazie allo sviluppo delle tecnologie di riduzione dell'acqua, di sterilizzazione a microonde o a vapore, di confezionamento asettico e di conservazione in atmosfera modificata. Con la locuzione 'pasta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , all'ampliamento delle applicazioni di elettrotermia (forni a induzione per i metalli ferrosi e non ferrosi, essiccazione a microonde, ecc.) e all'espansione dell'elettrochimica. Nel riscaldamento degli edifici l'e. e. già trova impiego in diversi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , sviluppata nel 2002, ha adottato un filtro in tessuto di fibre di SiC autorigenerantesi attraverso il calore fornito da microonde. Filtri ceramici sempre più efficaci sono sviluppati ogni anno anche per l'industria chimica e farmaceutica.
Uno dei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sono produzioni limitate a impieghi speciali per i quali si richiede un'altissima velocità di esecuzione (collegamenti a microonde via satellite, elaborazione numerica con tempi dell'ordine del ps, ecc.). Il campo più promettente di applicazione dei ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] da zero, nel caso del nucleo di deuterio. L'analisi della struttura iperfina degli spettri molecolari per mezzo di microonde e l'esame dei dati dell'ordinaria spettroscopia atomica hanno fino ad oggi permesso di valutare il momento elettrico di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] veicolo per far aderire la traiettoria reale a quella teorica.
Nel sistema di guida attivo denominato homing sono le radiazioni (microonde o nell'infrarosso) emanate dal m. e riflesse dal bersaglio ad attirare, per così dire, il m. sul bersaglio. Il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la natura degli elementi che le compongono. Lo sviluppo della radioastronomia ci ha messo a disposizione la tecnica delle microonde, con la quale siamo in grado di mettere in evidenza vari elementi e specie eccitate nello spazio intergalattico. Le ...
Leggi Tutto
microonda
microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆ [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...