Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] frequenza di risonanza e dall’ampiezza del relativo picco, che ne limita fortemente l’uso alle frequenze delle microonde. Tuttavia, il basso costo e la relativa stabilità delle caratteristiche operazionali al variare della temperatura ne favoriscono ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] basate sull'interazione con l'energia raggiante: assorbimento della radiazione (raggi X, ultravioletto, visibile, infrarosso, microonde); torbidità; dispersione; effetto Raman; emissione di radiazioni; indice di rifrazione e dispersione da rifrazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] . La differenza di energia tra i livelli è molto piccola e per l'eccitazione dell'elettrone vengono utilizzate le microonde. Un segnale EPR è prova della presenza di radicali. La posizione del segnale e la sua molteplicità sono caratteristiche ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] all'asse x; l'altra parte della sbarra si trova all'esterno. La cavità è del tipo usato nella tecnica delle microonde. Eccitando la cavità alla sua frequenza di risonanza, un'onda elastica viene generata nella sbarra. Quest'onda può essere rivelata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di verifica in loco mediante proprie delegazioni ispettive. Esso inoltre vietava lo sviluppo di missili muniti di armi quali quelle a microonde, a laser e a radiazione.
Il nuovo clima tra USA e URSS portò (10 agosto 1987) anche alla decisione di uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] nostro universo ha una temperatura media di circa 2,725 Kelvin. Questa temperatura è data da un tappeto di microonde elettromagnetiche chiamato Cosmic Microwave Background (CMB). L’energia di un raggio luminoso è inversamente proporzionale alla sua ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] dell’ordine di 50-80 m: la d. troposferica è quindi particolarmente importante per le onde ultracorte e per le microonde, la cui portata, di per sé poco maggiore dell’orizzonte dell’antenna trasmittente, può estendersi ben oltre l’orizzonte, sino ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] bipolo metallico o semiconduttore a causa del moto browniano degli elettroni di conduzione (rumore termico), per frequenze fino alle microonde e per un’impedenza riducibile a una resistenza ohmica ideale R, può essere espresso come: ‹V2›=4kTRΔν, con ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] ), DVB-T (per il segnale digitale terrestre, il DDT, Dynamic Debugging Technique), DVB-M (per i segnali a microonde MMDS, Multichannel Multipoint Distribution Service, e LMDS, Local Multipoint Distribution Systems), DVB-I (per i programmi interattivi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] tanti altri ‘occhi’ che osservano il cosmo in tutto l’intervallo di lunghezze d’onda della radiazione elettromagnetica, dalle microonde fino ai raggi gamma di altissima energia, spingendo le loro indagini ben oltre i confini del nostro Sistema solare ...
Leggi Tutto
microonda
microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆ [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...