• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Fisica [223]
Ingegneria [163]
Elettronica [123]
Temi generali [74]
Elettrologia [56]
Chimica [51]
Ottica [48]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Matematica [39]
Telecomunicazioni [31]

spettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografo spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] ELT] S. per radioonde: apparecchi per determinazioni spettrografiche nel campo delle onde radio, e in partic. nel campo delle microonde. Se ne hanno per il rilievo di caratteristiche spettrali sia di emissione sia di assorbimento. Gli s. di emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

chirurgia

Lessico del XXI Secolo (2012)

chirurgia chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] (radiazione luminosa monocromatica, focalizzata e coerente, che si diffonde nei tessuti e induce calore), le microonde e gli ultrasuoni focalizzati a elevata intensità (US). Chirurgia citoriduttiva. È rappresentata dall’asportazione della massa ... Leggi Tutto

diaframma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaframma diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] quelli ottici, sono usati in vari dispositivi e apparecchi per limitare opportunamente l'ampiezza di fasci di raggi X, microonde, elettroni, protoni, neutroni, ecc. ◆ [ELT] D. per guida d'onda: piastra, di forma e materiale opportuni, che si comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (1)
Mostra Tutti

laser

Lessico del XXI Secolo (2013)

laser làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. L. al silicio. – La ricerca [...] , almeno in linea di principio, ottenere radiazione a qualsiasi frequenza dello spettro elettromagnetico, dai raggi X alle microonde, variando con continuità i parametri fondamentali come l'energia degli elettroni e l'ampiezza del campo di induzione ... Leggi Tutto

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] contro, le tecniche analogiche devono ancora essere usate quando la frequenza dei s. è troppo elevata, come nel campo delle microonde o delle onde millimetriche, e nella situazione in cui si debbano elaborare segnali di potenza elevata, anche se, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656) Gino CASTELNUOVO L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] che non porta alcun deterioramento alla qualità della modulazione, costituisce oggi, assieme ai circuiti su ponte radio a microonde Torino-Milano e Milano-Roma-Palermo, la struttura fondamentale (integrata solo parzialmente o come riserva da circuiti ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – COLUMBIA BROADCASTING SYSTEM – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

METEOROLOGICHE, PREVISIONI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meteorologiche, previsioni Costante De Simone L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] il vapore acqueo, e sulle nubi. Poiché le emissioni della molecola dell'acqua sono caratteristiche nello spettro delle microonde, sensori in questa banda servono a rilevare il contenuto d'acqua nello strato superficiale del suolo e sulla vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AEROSOL ATMOSFERICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – RADAR METEOROLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGICHE, PREVISIONI (12)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dell'epoca E continua a circolare per l'universo ed è ancora visibile oggi sotto forma di un fondo planckiano cosmico di microonde a temperatura 2,7 °K, che è stato scoperto nel 1965da Penzias e Wilson (v., 1965). Questa radiazione, detta fossile, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] radiazione sono ancora visibili oggi con uno spostamento Z verso il rosso di circa 1000, che li colloca nella zona delle microonde (da qualche centinaio di micrometri a qualche millimetro, di lunghezza d'onda pari a quelle delle onde emesse da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] ); dopo la guerra, il magnetron venne utilizzato per applicazioni civili: costituisce la componente fondamentale del forno a microonde. Il radar non solo stimolò l'invenzione di componenti elettroniche di potenze e frequenze più elevate, ma richiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
microónda
microonda microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
microondabile agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆  [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali