MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] inferiore delle onde corte si può fissare a un metro, al disotto del quale si entra nel campo delle microonde; ma una delimitazione netta è difficile. Pertanto, diatermia e marconiterapia si differenziano non solo nei riguardi della lunghezza d ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] 100 K. La riserva termica fredda, e precisamente a 2,73 K, è costituita dai fotoni del fondo cosmico a microonde, il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., 1994).
La velocità delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
ciclotrone
ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence [...] la determinazione della massa efficace di portatori di carica in semiconduttori. Il materiale in esame è posto in una cavità a microonde, a bassa temperatura, ed è sottoposto all'azione di un campo magnetico uniforme e di un campo elettromagnetico a ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] a 10-3; il dispositivo, per la sua grande semplicità, è stato e in parte è frequentemente usato per onde metriche e microonde. ◆ [ELT] Oscillatore di L.: oscillatore il cui circuito oscillante è costituito da fili di L., che in effetti realizzano un ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] GHz. In fig. 6 è riportato lo schema (senza il circuito di polarizzazione) di un singolo stadio di a. bilanciato per microonde, ove l'uso di accoppiatori direzionali a 3 dB consente di ridurre fortemente i disadattamenti all'ingresso e all'uscita. L ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] degli utilizzatori si è rivolta sempre più nel corso degli anni ai distanziometri con onda portante luminosa anziché a quelli con portante a microonde, fino a far scomparire questi ultimi dall'attuale produzione. La ragione è che i distanziometri a ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] richieste: per es. nel campo delle onde metriche vengono spesso usate cortine di dipoli o di eliche, mentre nel campo delle microonde è ormai comune l'uso di specchi paraboloidici, nel cui fuoco si trova l'antenna vera e propria (ricettore). Lo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] interesse. I conteggi delle radiosorgenti e dei quasar di cui si è parlato precedentemente e l'eccesso di radiazione di microonde, di cui si parlerà nel prossimo capitolo, sembrano indicare che questo modello è errato e che nel suo insieme l ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] f=ω/(2π) della radiazione (per es., nel caso del rame d è di una decina di μm per f=1 GHz, cioè nel campo delle microonde, e sale a qualche mm per f=10 kHz, cioè nel campo delle radioonde lunghissime); per il caso di un gas assorbente, v. gasdinamica ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] nei gas: I 683 c. ◆ [ELT] Diodo a v.: lo stesso che diodo IMPATT: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 f. ◆ [ELT] Fotodiodo a v.: fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente usando tensioni di polarizzazione non ...
Leggi Tutto
microonda
microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆ [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...