Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] circa 100 nm a circa 1 mm; 2) radiofrequenze (RF), da circa 1 mm a circa 1000 km, suddivisa a sua volta nella regione delle microonde (MO), da 1 mm a 1 m, e delle onde radio, da 1 m a 1000 km; 3) ELF (Extremely low frequencies, frequenze estremamente ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] . Il fatto che la materia oscura sia di tipo freddo è anche consistente con le misure di anisotropia della radiazione cosmica a microonde.
Come si forma la struttura a grande scala dell’Universo
Si pensa che le galassie e gli ammassi di galassie si ...
Leggi Tutto
radiosonda
radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] trasduttori capacitivi piezoelettrici, uno barometrico, il secondo termometrico e il terzo igrometrico, che modulano un radiotrasmettitore a microonde, e sono di dimensioni assai ridotte (ognuno dei trasduttori ha un volume dell'ordine del cm3; le ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] alla soglia di ionizzazione. Le radiazioni non ionizzanti comprendono la radiazione elettromagnetica visibile e infrarossa, le microonde, le onde a radiofrequenza. Tra gli organismi internazionali che si occupano di protezione dalle radiazioni non ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] agli elementi, che possono essere di tipo parallelo o sequenziale.
A. di antenne Usati nella tecnica delle microonde per applicazioni terrestri o spaziali, consistono in una schiera di radiatori semplici disposti spazialmente secondo una geometria ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] attualmente costituite da fibre ottiche oppure da equivalenti strutture integrate, mentre quelle per radioonde di piccola lunghezza d'onda (microonde) utilizzate in sistemi di radiocomunicazione, radar, ecc. sono costituite da un conduttore cavo (v ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] e il periodo dei sistemi a onde continue: apparecchi a valvole termoioniche per onde medie, corte, ultracorte e microonde.
Radiocomunicazioni marittime. - Marina da guerra. - Le marine da guerra delle grandi nazioni hanno per prime compreso la grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] e Arthur Schawlow avevano parlato di un maser ottico funzionante nella regione delle radiazioni luminose anziché in quella delle microonde.
Quando tutti si aspettano che la prima azione di un laser debba avvenire in un gas eccitato, Theodore Mainman ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] es., per inibire la germogliazione e con l'obbligo di indicazione del trattamento sull'etichetta.
Trattamenti termici a microonde
Le microonde sono onde elettromagnetiche la cui frequenza va da 300 MHz a 300 GHz: esse agiscono principalmente sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] problema e reso possibile dallo sviluppo negli Stati Uniti, durante la guerra e per scopi bellici, della tecnologia delle microonde.
Nel 1946, Giulotto iniziò la messa a punto di un apparato di risonanza magnetica nucleare. Poiché non era disponibile ...
Leggi Tutto
microonda
microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆ [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...