• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [216]
Chimica fisica [13]
Fisica [54]
Chimica [34]
Biologia [27]
Medicina [27]
Ingegneria [19]
Industria [12]
Astronomia [10]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Chimica generale [7]

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] su cui è alloggiato in natura e legando chimicamente all'estremità dell'asse, così liberata, una barra di nichel lunga circa un micron. Il sistema così ottenuto si trasforma in un motore a elica nel momento in cui la testa dell'enzima viene legata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sotto forma di film sottili, i materiali desiderati. Ciò consente di ottenere s. di dimensioni attorno al centinaio di micron, e anche inferiori. Per aumentare la risposta in tensione possono essere collegate in serie numerose termocoppie in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] luogo un'instabilità elettroidrodinamica che dà luogo alla comparsa di strie parallele di corto periodo spaziale (alcuni micron) detti chevrons (fig. 13). Campi ultrasonori. - Anche l'applicazione di campi ultrasonori produce particolari instabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] attuali dei circuiti elettronici a grandissima integrazione (VLSI, very-large scale integration), di dimensione a volte inferiore al micron, ha richiesto a sua volta un enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo della scienza dei materiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2
Vocabolario
mìcron
micron mìcron s. m. [dal gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – Vecchia denominazione, con simbolo μ, obsoleta nella metrologia attuale, del micromètro (μm), cioè del milionesimo di metro o millesimo di millimetro.
micróne
microne micróne s. m. [der. di micro-, col suff. -one indicante unità]. – Nella tecnica microscopica, particella visibile al comune microscopio, cioè di dimensioni superiori a 0,2 μm.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali