Si dà il nome di chilo alla linfa che proviene dall'intestino tenue durante l'assorbimento digestivo. I grassi degli alimenti, assorbiti sotto forma d' acidi grassi e di glicerina, e di nuovo sintetizzati [...] aspetto lattescente, dovuto alla notevole quantità di grasso in essa finemente emulsionato (goccioline del diametro di circa 1 micron). La notevole quantità di chilo che si forma durante l'assorbimento, conferisce carattere chiloso a tutta la linfa ...
Leggi Tutto
particolato
Massimo Bonavita
Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] . La classificazione del particolato atmosferico è generalmente fatta in termini di diametro aerodinamico. Una particella con un diametro aerodinamico di 1 micron (1μm) si muove nell’aria come una sfera di densità 1g/cm3 di diametro pari a 1 μm. La ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] . Nell'interno dei globuli rossi i parassiti si rinvengono di solito accoppiati, in forma di pera, della lunghezza di 2-4 micron, riuniti con le estremità appuntite in modo da formare un angolo acuto. Si colorano come la Babesiella bovis. Circa la ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] senso di aumentarne la finezza. Si tratta in particolare di polveri i cui granuli non superano in larga percentuale qualche decina di micron (per gli zolfi sublimati il diametro medio dei granuli è dell'ordine di 30÷60 μ; per quelli ventilati è di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] sono normalmente compresi fra 0,5 e 0,35 mm. per frequenze acustiche e recentemente si è giunti fino a 3 micron (i micron = 1-6 m) per frequenze fino ad alcuni milioni dì Hertz. Effetto analogo si può ottenere polverizzando il materiale in forma ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] nuclei di condensazione.
Formazione
Le goccioline che costituiscono una n. hanno diametro che va da qualche micron a qualche decina di micron; esse possono tuttavia aumentare di dimensioni, sia per ulteriore condensazione di vapore acqueo sia per ...
Leggi Tutto
MEMS
– Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] produrre i circuiti integrati o le memorie – con processi tecnologici non particolarmente spinti e con litografie dell’ordine del micron (μm). Un ambito di grande interesse è associato allo sviluppo di matrici di microspecchi esagonali con dimensioni ...
Leggi Tutto
Forme di questo genere per il loro andamento e la loro localizzazione andavano prima confuse con la tubercolosi polmonare. Il Castellani, avendone osservato nel 1904-5 a Ceylon due casi tipici, individuò [...] trovata dal Castellani nel 1907 e minutamente studiata dal Fantham (1915), estremamente polimorfica, lunga da 3 a 30 micron; poi la Sp. minuta, piccolissima, con una o due ondulazioni soltanto; finalmente la Sp. buccalis, che probabilmente comprende ...
Leggi Tutto
fuliggine
L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] e quindi risulterà maggiore la produzione di inquinanti. La dimensione degli agglomerati, pur essendo varia, è dell’ordine dei micron; in taluni casi, a seconda delle condizioni operative, come per il nerofumo, si possono raggiungere anche le ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] , anche maggiore, come per es. nel tipo a lancetta sensibile (fig. 2d), il quale consente la lettura di due micron. Un dispositivo (nottolino a scatto od altro) limita e mantiene costante la pressione di misura esercitata dall'operatore sul pezzo ...
Leggi Tutto
micron
mìcron s. m. [dal gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – Vecchia denominazione, con simbolo μ, obsoleta nella metrologia attuale, del micromètro (μm), cioè del milionesimo di metro o millesimo di millimetro.
microne
micróne s. m. [der. di micro-, col suff. -one indicante unità]. – Nella tecnica microscopica, particella visibile al comune microscopio, cioè di dimensioni superiori a 0,2 μm.