La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] valvole amplificatrici nei circuiti elettronici e nei calcolatori. Il loro grande vantaggio è dovuto alla grande miniaturizzazione (pochi micron per ogni elemento) e all'eliminazione del filamento caldo, che consente di evitare la presenza di grandi ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] stampa, per es. 1200 punti per pollice, è necessario che le gocce abbiano un diametro dell’ordine delle decine di micron, mentre per avere elevate velocità di stampa ogni testina contiene migliaia di ugelli per ogni colore e ogni ugello deve operare ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] (e forse regolato) a livello regionale (nell'ordine dei millimetri) e non a livello cellulare (nell'ordine dei micron), l'attivazione di differenti popolazioni neuronali nella stessa area può portare a schemi di flusso sanguigno identici, almeno ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] assorbimento). Si è trovato ν2 = 0,87.1014, corrispondente a una lunghezza d'onda λ2 = 0,000347 cm. (= 3,47 micron; infrarosso). Con questo valore si è calcolato åv. per temperature elevate (regione d). Si ha:
14. - I solidi a temperature bassissime ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Lo stereotipo si presenta completamente trasparente; le dimensioni attuali degli elementi rifrangenti sono dell'ordine di grandezza di 4 micron (62.500 elementi per mm. quadrato), ma gli inventori ritengono che, con una perfetta messa a punto ottico ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] sistemato al disopra del rigeneratore in un'unica torre. I catalizzatori sono in granuli il cui diametro è compreso tra 50 e 80 micron. Il rapporto catalizzatore/olio è 7-8:1. Un impianto da 41.000 barili al giorno (circa 5500 t) contiene circa 1000 ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] sino al bruno intenso e al nero; le dimensioni infine, pure diversissime, dalle minute forme cellulari misuranti pochi micron sino alle enormi laminarie dei mari freddi boreali e australi (Giant Kelps; Nereocystis luetkeana, 40 m.; Pelagophycus porra ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] particolare alla sua porzione litoranea. Lo studioso, interpretando foto eseguite dal satellite Landsat 4-MSS (0.8-1.1 micron), dice che tale settore era caratterizzato in tempi antichi da "un'area lagunare, via via continentalizzata dagli apporti ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di qualche centesimo di millimetro; e poi un comparatore munito di microscopio e ripetere la misura con un errore di qualche micron. Se le misure sono ben fatte, quelle più precise differiscono da quelle meno precise per non più dell'errore di queste ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] sonoro o che vengono creati durante l'irraggiamento. Queste microcavità, i cui raggi possono raggiungere valori di qualche micron e che agiscono da nuclei, possono esser introdotte nel liquido in un gran numero di modi, per esempio mediante ...
Leggi Tutto
micron
mìcron s. m. [dal gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – Vecchia denominazione, con simbolo μ, obsoleta nella metrologia attuale, del micromètro (μm), cioè del milionesimo di metro o millesimo di millimetro.
microne
micróne s. m. [der. di micro-, col suff. -one indicante unità]. – Nella tecnica microscopica, particella visibile al comune microscopio, cioè di dimensioni superiori a 0,2 μm.