• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Fisica [54]
Chimica [34]
Biologia [27]
Medicina [27]
Ingegneria [19]
Chimica fisica [13]
Industria [12]
Astronomia [10]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Chimica generale [7]

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] , a base di minerali siallitici e di granuli di altri materiali aventi, questi ultimi, dimensioni predominanti non superiori a pochi micron. Si intende qui per prodotto sciolto un complesso di granuli o elementi non legati fra di loro e che, comunque ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – INGEGNERIA CIVILE – MONTMORILLONITE – GRANULOMETRIA – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

cashmere

Enciclopedia on line

Il pelo finissimo della capra del Tibet che cresce sul fondo del vello formato da peli lunghi e setolosi (la lunghezza della fibra di c. è compresa fra 50 e 130 mm, la finezza media tra 13 e 16,5 micron). [...] Utilizzato nella fabbricazione di maglierie di lusso e di stoffe per cappotti e abiti, il pregio del c. deriva, oltre che dalle eccezionali caratteristiche di finezza, morbidezza e lucentezza, dalla limitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TIBET

neutrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutrofilo Gianni Marone Caterina Detoraki Tipo di granulocita (anche detto polimorfonucleato). I granulociti neutrofili rappresentano ca. il 60% dei leucociti normalmente presenti nel torrente circolatorio [...] e hanno un’emivita di alcuni giorni. Essi hanno un diametro di 10÷20 micron e un caratteristico nucleo multilobato. Il loro citoplasma contiene 3 tipi di granuli: granuli primari, chiamati anche azzurrofili, in quanto assumono un colore blu chiaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrofilo (2)
Mostra Tutti

mi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mi mi1 (raro mu) [Gr. mu] La 12a lettera dell'alfab. gr., min. μ e maiusc. Μ, corrispondente alla m lat. e italiana. ◆ [FSN] μ: simb. del muone. ◆ [MTR] μ: simb. del pref. metrologico micro-; è anche [...] usata come simb. del micron, denomin. impropria del micrometro (simb. μm). ◆ [ELT] [INF] μP: simb. di microprocessore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mi (1)
Mostra Tutti

proinfiammatorio

NEOLOGISMI (2018)

proinfiammatorio (pro-infiammatorio), agg. Che favorisce l’insorgere di processi infiammatori come meccanismo di difesa nei confronti di agenti esterni. • «Il PM10 rappresenta il particolato respirabile [...] ‒ spiega il primario di Pneumologia del Cardarelli, Gennaro D’Amato ‒ ha il diametro medio di 10 micron, quindi può superare la laringe e raggiungere i bronchi: tanto più piccolo è, tanto più fa danni. Per esempio, un PM 2,5 e un PM1 sono più ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI AZOTO – PNEUMOLOGIA – LARINGE – BRONCHI – PM 2,5

aerosolterapia

Dizionario di Medicina (2010)

aerosolterapia Tecnica terapeutica in cui i medicamenti, portati allo stato di aerosol da un adatto generatore, sono introdotti nell’organismo attraverso le vie respiratorie. L’a. differisce dalle comuni [...] inalazioni, o polverizzazioni, perché il farmaco, in virtù del grado di dispersione che è dell’ordine di pochi micron, supera gli ostacoli presenti nelle prime vie aeree e raggiunge la profondità degli alveoli polmonari, che gli forniscono, nel loro ... Leggi Tutto

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. Di dimensioni che vanno da meno di un micron a qualche decina di metri (alcune a. brune), spesso le a. presentano un elevato grado di complessità cellulare. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

spettromicroscopia

Enciclopedia on line

spettromicroscopia Insieme di tecniche microscopiche e spettroscopiche con le quali si ottengono informazioni chimico-fisiche con elevata risoluzione spaziale. Molte delle proprietà dei materiali sono [...] indotte, come nel caso dei dispositivi a semiconduttore; la scala spaziale oscilla tra qualche centinaio di micron fino a qualche nanometro. Risulta quindi di fondamentale importanza disporre di metodi che forniscano informazioni sulle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPETTROSCOPICHE – SEMICONDUTTORE – ELETTRONI – FOTONI – IONI

metro

Enciclopedia on line

Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] m3) Accanto al m. si usano nella pratica suoi multipli (decametro, ettometro, kilometro ecc.) e sottomultipli (decimetro, centimetro, millimetro, micron ecc.). Nei sistemi di unità di misura nei quali il m. è l’unità di misura di lunghezza, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metro (3)
Mostra Tutti

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] , da qualche centinaio a qualche migliaio di m/s; la lunghezza d’onda va da qualche decimetro a qualche decimo di micron e ciò rende molto più facile che per i suoni realizzare riflettori e rifrattori non ingombranti ed efficienti, così da ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mìcron
micron mìcron s. m. [dal gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – Vecchia denominazione, con simbolo μ, obsoleta nella metrologia attuale, del micromètro (μm), cioè del milionesimo di metro o millesimo di millimetro.
micróne
microne micróne s. m. [der. di micro-, col suff. -one indicante unità]. – Nella tecnica microscopica, particella visibile al comune microscopio, cioè di dimensioni superiori a 0,2 μm.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali