NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] cellule (v. fig. 2). La lunghezza di questo prolungamento neuronale, il cui diametro è spesso inferiore al micron (µm), può andare da qualche micron (interneuroni) a molti centimetri (motoneuroni), e arrivare anche a più di un metro: si pensi a un ...
Leggi Tutto
segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] loro meno elevato rapporto tra segnale e rumore. Impulsi emessi da neuroni ancora più distanti (alcune centinaia di micron o più) non possono nemmeno essere identificati. Soglia di identificazione Dopo il filtraggio, l’individuazione viene effettuata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] ; v. citologia, App. IV). Queste membrane dividono lo spazio intracellulare generando vacuoli (grossolanamente sferici, fino a 1÷2 micron, e quindi con un alto rapporto superficie/volume), tubuli, e piccole vescicole (dai 50 ai 200 nanometri di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] , e l'adduzione della corrente all'equipaggio mobile è fatta mediante nastrini d'oro di spessore inferiore ad un micron. Le sensibilità raggiunte sono dell'ordine dei 10-5 μ/divisione. Altri perfezionamenti riguardanti la prontezza si sono avuti ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] radiologia per lunghezze di onda: Å = Angstrom =.1/10 di mμ. Nei riguardi della visibilità ai mezzi ottici si distinguono: microni = particelle visibili al comune microscopio, fino a μ o,2; submicroni = visibili solo all'ultramicroscopio, fino a 4 mμ ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] preparazione del materiale da esaminare. Questo infatti deve essere preparato in sezioni estremamente sottili (frazioni di micron), deve essere perfettamente disidratato ed osservato in un vuoto assai spinto: condizioni, queste, spesso incompatibili ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] una fibra presinaptica e una postsinaptica è lungo fino a 1 mm, e ogni fibra ha un diametro di centinaia di micron. Tuttavia, non c'è un contatto sinaptico continuo su questa intera area, ma una moltitudine di piccoli contatti, come indicato nella ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] frammenti della fissione. In materiali densi questi frammenti vengono fermati dopo aver percorso brevi distanze, dell'ordine di qualche micron, e la loro energia viene convertita in calore. La maggior parte del calore prodotto in un reattore nucleare ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di stagno e trattandola poi a caldo a 930 °C. Questo porta alla formazione di strati di Nb3Sn dello spessore di 2,2 micron (v. fig. 50B) che nello stato superconduttore possono sopportare una densità di corrente di 2,6 × 105 A/cm2 a 100 kOe. Per ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] i circuiti integrati o le memorie – con processi tecnologici non particolarmente spinti e con litografie dell’ordine del micron (μm). Un altro filone aureo potrebbe essere costituito, il condizionale è d’obbligo, dall’applicazione delle tecnologie ...
Leggi Tutto
micron
mìcron s. m. [dal gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – Vecchia denominazione, con simbolo μ, obsoleta nella metrologia attuale, del micromètro (μm), cioè del milionesimo di metro o millesimo di millimetro.
microne
micróne s. m. [der. di micro-, col suff. -one indicante unità]. – Nella tecnica microscopica, particella visibile al comune microscopio, cioè di dimensioni superiori a 0,2 μm.