• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Fisica [54]
Chimica [34]
Biologia [27]
Medicina [27]
Ingegneria [19]
Chimica fisica [13]
Industria [12]
Astronomia [10]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Chimica generale [7]

MICROMETRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROMETRO Luigi Carnera . Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate e tipi appropriati. Possiamo distinguere tuttavia due tipi, che se in un certo senso si avvicinano, si differenziano però in un punto essenziale: uno è diretto a permettere misure su scale graduate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROMETRO (2)
Mostra Tutti

micron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micron micron [s.m. invar. Der. del gr. mícron "piccolo"] [MTR] Vecchia denomin. (simb. μ), obsoleta nella metrologia moderna, del micromètro (simb. μm). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

amicróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amicrone amicróne [Comp. di a- privat. e micron, vecchio nome dell'unità di misura di lunghezza micromètro (μm)] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di particelle con dimensioni lineari molto [...] minori del micrometro, cioè dell'ordine del nanometro o meno, visibili pertanto solo con microscopi elettronici o ionici, dette anche particelle amicroniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

millimicron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millimicron millimicron [s.m. invar. Comp. di milli- e micron] [MTR] Unità di misura di lunghezza, non SI, usata nella tecnica microscopica, pari a un millesimo di micrometro (micron) e quindi equivalente [...] al nanometro (nm), cioè al miliardesimo di metro (10-9 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

micrometro

Enciclopedia on line

La milionesima parte del metro, il cui simbolo è μm. È anche indicato con il nome di micron e talvolta, erroneamente, con il solo simbolo μ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

RICKETTSIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICKETTSIE Giuseppe GIUNCHI . Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] con questa colorazione appaiono come coccobacilli di colore rossoviolaceo, con la parte centrale più intensamente colorata e la periferica sfumata o come bastoncelli a colorazione bipolare. Sono spesso ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE MACULOSA DELLE MONTAGNE ROCCIOSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICKETTSIE (2)
Mostra Tutti

monocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

monocita Giuseppe Marone Caterina Detoraki Cellula presente nel midollo osseo derivante da precursori nel sangue periferico. I monociti hanno un diametro di ca. 10÷18 micron, un nucleo reniforme e [...] contengono granuli azzurrofili. Il loro citoplasma è ricco di lisosomi e contiene un apparato di Golgi ben sviluppato. I monociti rappresentano il 3÷10% dei leucociti circolanti e insieme ai macrofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – GRANULI AZZURROFILI – CELLULE FAGOCITARIE – APPARATO DI GOLGI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocita (2)
Mostra Tutti

Gore-tex®

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un materiale ottenuto, in forma di membrana, per stiramento meccanico del teflon (politetrafluoroetilene). È caratterizzato da microporosità elevata (pori con dimensioni dell’ordine [...] del decimo di micron); ha le medesime caratteristiche chimico-fisiche del teflon (resistenza agli acidi, inalterabilità termica); viene utilizzato al posto di quest’ultimo e, soprattutto, nella confezione di tessuti ai quali conferisce notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE

chinesina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinesina (*) Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] trasportate per parecchi micron verso particolari regioni cellulari. Nelle cellule nervose, per es., si verifica il trasporto di proteine organizzate in vescicole membranose od organelli dal corpo cellulare alle sinapsi (trasporto anterogrado). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinesina (1)
Mostra Tutti

peloide

Enciclopedia on line

In sedimentologia, uno dei principali tipi di granuli presenti nei sedimenti carbonatici. Il termine p. deriva dall’inglese pellet («pallina») e indica un granuletto costituito da calcite microcristallina, [...] di forma subsferica e di dimensioni variabili da qualche decina di micron fino ad alcuni millimetri. I p. possono essere di natura organica e inorganica: i primi costituiscono gli escrementi di Invertebrati marini (coproliti, fecal pellets) e possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – INVERTEBRATI – ARAGONITE – CALCITE – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mìcron
micron mìcron s. m. [dal gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – Vecchia denominazione, con simbolo μ, obsoleta nella metrologia attuale, del micromètro (μm), cioè del milionesimo di metro o millesimo di millimetro.
micróne
microne micróne s. m. [der. di micro-, col suff. -one indicante unità]. – Nella tecnica microscopica, particella visibile al comune microscopio, cioè di dimensioni superiori a 0,2 μm.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali