• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [116]
Astronomia [17]
Fisica [47]
Ingegneria [20]
Biografie [20]
Metrologia [17]
Ottica [12]
Temi generali [10]
Elettronica [7]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Matematica [7]

Gascoigne, William

Enciclopedia on line

Gascoigne, William Astronomo inglese (Middleton 1612 circa - Marston Moor 1644). Viene ricordato soprattutto per aver applicato per la prima volta il micrometro al cannocchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROMETRO

Auzout, Adrien

Enciclopedia on line

Auzout, Adrien Astronomo francese (Rouen 1622 - Roma 1691); vissuto a lungo in Italia (Siena e Roma). A lui (insieme con J. Picard) è attribuita l'invenzione del micrometro filare (1667), da altri attribuita a E. Divini [...] (1649) e G. Montanari (1662) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Danjon, André

Enciclopedia on line

Astronomo francese (Caen 1890 - Parigi 1967); direttore dell'osservatorio di Strasburgo (1930), dal 1945 di quello di Parigi, poi anche dell'istituto di astrofisica presso lo stesso osservatorio. Gli si [...] devono importanti realizzazioni nel campo strumentale (in particolare, un astrolabio con micrometro impersonale e diversi nuovi tipi di fotometri) e numerose ricerche astrofisiche (in particolare, sulla scintillazione della luce, sull'aspetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ASTROFISICA – STRASBURGO – PARIGI – CAEN

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] del sole, di eclissi, di Giove e di Saturno e loro satelliti, di comete, come quella di Halley e donò uno dei suoi micrometri a separazione di immagini al Santini, il quale se ne servi per le sue note ricerche sulla massa di Giove. Il Donati poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

ZENITALE, TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENITALE, TELESCOPIO Giovanni SILVA . È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) [...] totale, è piegato ad angolo retto rispetto all'asse del cannocchiale. In un tipo particolare di questo strumento il micrometro filare è sostituito dalla lastra fotografica e la verticalità è assicurata dal galleggiamento su mercurio di tutta la parte ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] rispetto alle stelle fisse e di altri eventi nella volta celeste. Nel giugno del 1670 Sir Jonas Moore gli donò il micrometro di Richard Towneley. Flamsteed lo incorporò in un telescopio di sette piedi, con cui intraprese una serie di misurazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] portò anche all'ottica (eliminazione dell'aberrazione cromatica delle lenti, rilevazione della aberrazione sferica, costruzione del micrometro ottico), alla geodesia e all'astronomia (metodo per la determinazione delle orbite delle comete e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] e quindi parallelo all'equatore ‒, che aveva un diametro di 4 piedi (1,22 m ca.) e che si leggeva mediante due microscopi micrometrici precisi al secondo d'arco. Al di sopra del cerchio v'era un cono che arrivava fino a una piastra circolare, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] inviò due sue spedizioni all'equatore e al circolo polare artico; entrambe avevano strumenti di misurazione degli angoli provvisti di micrometri a vite ed erano formate da osservatori che volevano evitare errori a tutti i costi. Il gruppo guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

LUNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNA (XXI, pagina 650) Lucio Gialanella Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] Montanari (1662), il quale compì una lunga serie di osservazioni lunari servendosi per la prima volta del micrometro applicato al cannocchiale e raggiungendo nella determinazione dei diversi punti della superficie lunare un grado di esattezza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO YERKES – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FONTANA – EUSTACHIO DIVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
micròmetro
micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare di un microscopio (o, talvolta,...
micromètro
micrometro micromètro s. m. [comp. di micro- e metro2]. – Unità di misura di lunghezza, pari a 10-6 m, il cui simbolo è μm; è più spesso indicata con il nome di micron (simbolo: μ).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali