• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [47]
Ingegneria [20]
Biografie [20]
Metrologia [17]
Astronomia [17]
Ottica [12]
Temi generali [10]
Elettronica [7]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Matematica [7]

calibro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calibro càlibro [Der. dell'arabo qa-lib "forma del fonditore"] [MTR] [FTC] Dal signif. originario di diametro interno di una bocca da fuoco il termine è passato, attraverso il signif. di strumento per [...] dell'ordine di 0.1÷0.05 mm, in un campo di misura che normalmente è di 20 cm. ◆ [MTR] [FTC] C. a vite micrometrica: lo stesso che micrometro (←) a vite; l'accuratezza è dell'ordine di 0.05÷0.01 mm, in un campo di misura che in genere è di 5 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calibro (2)
Mostra Tutti

stadia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stadia stàdia [Der. del lat. stadium come misura di lunghezza] [MTR] [GFS] Nella topografia, mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a vari strumenti (livelli, tacheometri, ecc.) per [...] teso per mezzo di una molla in una cassa di legno, la cui lettura è effettuata con uno strumento munito di micrometro ottico; la s. viene anche usata, insieme con un tacheometro, per la misurazione indiretta delle distanze e dei dislivelli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadia (1)
Mostra Tutti

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] portò anche all'ottica (eliminazione dell'aberrazione cromatica delle lenti, rilevazione della aberrazione sferica, costruzione del micrometro ottico), alla geodesia e all'astronomia (metodo per la determinazione delle orbite delle comete e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] e quindi parallelo all'equatore ‒, che aveva un diametro di 4 piedi (1,22 m ca.) e che si leggeva mediante due microscopi micrometrici precisi al secondo d'arco. Al di sopra del cerchio v'era un cono che arrivava fino a una piastra circolare, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

CASTIGLIANO, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato ad Asti il 9 novembre 1847, morto a Milano il 25 ottobre 1884. Dal 1866 insegnò meccanica e macchine nell'istituto tecnico di Terni. Nel 1870 ritornò a Torino ove si laureò nel 1873. Entrato [...] ed esempi numerici per archi in muratura e quella sul Colpo d'ariete. Al Castigliano è dovuto anche un tipo di micrometro che serve a misurare gli sforzi sopportati dalle costruzioni metalliche. Bibl.: F. Crotti, Commemoraz. di A. C., in Politecnico ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO D'ARIETE – MICROMETRO – TORINO – ITALIA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIANO, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIO Giorgio Abetti . Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] in una cornice su due guide parallele; e si può misurare la larghezza della fessura per mezzo di una vite micrometrica con la testa divisa. Le lenti che costituiscono il collimatore e il cannocchiale sono generalmente dell'ordinario tipo di obiettivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

Laser e fotonica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Laser e fotonica Paolo Laporta e Orazio Svelto SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] a cui è possibile focalizzare un fascio laser (che nei lettori a dischi ottici, ad esempio, è dell'ordine del micrometro) e dalle elevate intensità che consente di ottenere nel fuoco di una lente (proprietà usata, ad esempio, nelle stampanti laser ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser e fotonica (4)
Mostra Tutti

BENTELLI, Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTELLI, Donnino Carlo Quintavalle Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] ora impara il francese. Egli è modestissimo anzi umile..., è il vero sostegno dell'Officina di Ulisse Fioruzzi, un suo micrometro fu molto stimato dal Prof. Veneziani. Il Sangiorgio, che modellò i cavalli per l'arco del Sempione, propose al Bentelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] , con i quali le informazioni sono memorizzate per mezzo di piccole fessure, di dimensioni dell’ordine del decimo di micrometro, disposte lungo una spirale. Ciò ha comportato non soltanto un incremento della qualità del segnale video registrato, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

optical tweezing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optical tweezing Mauro Cappelli Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] di trattare una grande varietà di oggetti biologici con dimensioni che vanno da qualche nanometro a qualche micrometro. Gli optical tweezer sono infatti oggi impiegati, particolarmente in biologia cellulare e molecolare, spesso in combinazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
micròmetro
micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare di un microscopio (o, talvolta,...
micromètro
micrometro micromètro s. m. [comp. di micro- e metro2]. – Unità di misura di lunghezza, pari a 10-6 m, il cui simbolo è μm; è più spesso indicata con il nome di micron (simbolo: μ).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali