Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ) poté ammirare la macchina parallattica conservata presso il collegio Massimo dei gesuiti, dotata di telescopio munito di micrometro obiettivo, mentre Della Torre costruiva miscroscopi e obiettivi a sfera di sua invenzione che limitavano il problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of Technology di Atlanta, comunica di avere accuratamente esaminato le particelle di polvere, con dimensioni minori del micrometro, che si rinvengono nella stratosfera, provenienti in grandissima parte dalla dissoluzione per attrito con le molecole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] sulle "Philosophical Transactions" del gennaio 1729.
Alla fine del XVII sec. gli astronomi, servendosi del micrometro filare, avevano rilevato moti stellari apparenti, senza peraltro riuscire a trovarne una spiegazione convincente. La scoperta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] reali, modificò l'attrezzatura di cui disponeva. Sostituì l'alidada del quadrante con un cannocchiale dotato di un micrometro per ottenere misure angolari più raffinate e collegò il quadrante così trasformato a un supporto verticale rispetto al quale ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Le due immagini stellari seguiranno, nel campo dell'oculare, due diversi cammini e la loro distanza, misurata con un micrometro e tradotta in angolo, darà la differenza hn − hs. Le letture a una o due livelle, rigidamente collegate al cannocchiale ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] indicano direttamente il peso per metro quadrato.
Per la determinazione dello spessore del foglio, s'impiega generalmente il micrometro automatico Schopper; anche i comuni calibri o palmer possono servire allo scopo, se pure in modo meno comodo ...
Leggi Tutto
micrometro
micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare di un microscopio (o, talvolta,...
micrometro
micromètro s. m. [comp. di micro- e metro2]. – Unità di misura di lunghezza, pari a 10-6 m, il cui simbolo è μm; è più spesso indicata con il nome di micron (simbolo: μ).