Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] perciò tutti i più importanti costituenti della maggior parte dei minerali - e, inoltre, con una risoluzione spaziale di pochi micrometri (da 1 a 10 µm). Si possono così determinare le variazioni di composizione (zonature) che si presentano all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] questi limiti. Fu il primo tedesco a costruire, nel 1737, un telescopio riflettore e fu celebre per la sua invenzione dei micrometri di vetro; egli ne incideva la scala per mezzo di una punta di diamante, usando una macchina a dividere da lui ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] a cui è possibile focalizzare un fascio laser (che nei lettori a dischi ottici, ad esempio, è dell'ordine del micrometro) e dalle elevate intensità che consente di ottenere nel fuoco di una lente (proprietà usata, ad esempio, nelle stampanti laser ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] , l'ecografia vascolare è una tecnica raffinata: la risoluzione assiale è dell'ordine di poche centinaia di micrometri. È pertanto possibile effettuare una misurazione diretta di parametri morfologici raffinati dell'arteria, quali lo spessore della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di 2 m. e di uno specchio di 60 cm. e distanza focale di 2,40 m. Al corredo del visuale appartengono due micrometri filari, un fotometro a cuneo; a quello dell'astrografo un reticolo e due prismi obiettivi, un astrospettrografo con uno o tre prismi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e su oggetti di piccole dimensioni, è possibile da tempo raggiungere poteri risolutivi dell'ordine di qualche decina di micrometri. Recentemente è stata pubblicata la prima immagine RMN di una cellula (anche se di grandi dimensioni): si tratta dell ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] la funzione di depurazione si avvale della presenza della mucosa. Infatti, le piccole particelle (del diametro di alcuni micrometri) sospese nell'aria vengono trattenute dalla viscosità del muco quando vanno a urtare contro le pareti degli stretti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ), come antinfiammatorio e nella cura dell'artrite reumatoide. Sotto forma di microsfere del diametro di alcune decine di micrometri, l'acido ialuronico può essere inoltre utilizzato per veicolare dei farmaci, così da permettere, man mano che le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] lo ponevano tra i più importanti astronomi europei. Egli inoltre non era neanche pregiudizialmente contrario all'uso dei micrometri nei telescopi astronomici; tuttavia si rifiutava di sostituire i mirini piani dei suoi strumenti di misurazione con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] graduato intorno al quale si poteva muovere il telescopio per allinearlo con singole righe spettrali, utilizzando viti micrometriche accuratamente calibrate. Scelse come standard di riferimento l'intervallo tra le righe D di Fraunhofer, rendendo così ...
Leggi Tutto
micrometria
micrometrìa s. f. [comp. di micro- e -metria], non com. – Misurazione di oggetti microscopici, per lo più eseguita con l’ausilio di un micrometro.
micrometrico
micromètrico agg. [der. di micròmetro] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., relativo a piccolissimi spostamenti: vite m., vite di precisione, di piccolo passo, per mezzo della quale si possono imprimere a un oggetto spostamenti...