INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] come fondi di capanna, profondi da cm. 90 a m. 1,10, coperti di rami. L'industria associata era costituita di elementi microlitici uniti a nuclei di asce. Il Clark pensa che questo gruppo faccia parte di una cultura alla quale dà il nome di cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ).
Variante dell’Epigravettiano è il Romanelliano (dalla Grotta Romanelli, presso Otranto), con industria caratterizzata da strumenti microlitici, al quale sono riferiti anche alcuni siti simili della Puglia e in particolare del Salento. Aspetti ...
Leggi Tutto
microlitico
microlìtico agg. [der. di microlito] (pl. m. -ci). – In paletnologia, costituito o rappresentato da microliti: frecce m.; strumenti m.; industria m., lo stesso che industria dei microliti.
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...