• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [18]
Geografia [12]
Africa [8]
Storia [6]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [5]
Epoche storiche [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , la Corea e il Giappone, in cui a partire almeno da 14.000 anni fa si attesta l'uso di industria microlitica su scheggia e su lama, con raschiatoi circolari, bulini, lamelle, punte di freccia a base concava o a codolo, nuclei troncopiramidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] mortai, asce, accette e scalpelli di pietra; sono stati rinvenuti anche coltelli con manico di osso e lame microlitiche. Le sepolture presentano inumazioni di solito individuali, supine o laterali flesse, e alcune inumazioni secondarie. Sembra che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] anni fa fino all’inizio della nostra era, si trovano i resti lasciati da gruppi di cacciatori-raccoglitori, con manufatti tipicamente microlitici e affini a quelli di Wilton. Nel sito di Broken Hill è stato rinvenuto un cranio umano che, pur avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , datate intorno a 500.000 - 400.000 anni fa e caratterizzate da strumenti su ciottolo e da strumenti microlitici su scheggia, furono rimpiazzate da industrie su supporti laminari ricavati da nuclei prismatici, presenti nei suoli datati intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] il cui termine è posto intorno a 20.000 anni fa, che potrebbe essere all'origine dell'industria epipaleolitica a strumenti microlitici, nota nel Vicino Oriente col nome di Kebariano, intorno a 17.000 anni fa. Un'evoluzione simile potrebbe essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] o funzionale, o entrambe. La fase finale del Paleolitico tardo (14.000-11.000 B.P.) è caratterizzata dalla comparsa del microlitismo; a essa appartengono i complessi dei loci D, E, M e S, in cui sono stati rinvenuti, oltre a microlame (lungh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] dingo (Canis dingo), responsabile dell'estinzione di marsupiali predatori (Sarcophilus, Thilacinus) e l'ampia diffusione dei complessi microlitici si datano a circa 4000 anni fa; nonostante l'opinione di alcuni specialisti, i due eventi non sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] con piedi decorati e orlo everso. In superficie è stata rinvenuta una perla d'oro, mentre macine e macinelli, manufatti microlitici di quarzo, asce levigate, perle di pietra o di conchiglia sono stati trovati dispersi nel materiale di riempimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
Vocabolario
microlìtico
microlitico microlìtico agg. [der. di microlito] (pl. m. -ci). – In paletnologia, costituito o rappresentato da microliti: frecce m.; strumenti m.; industria m., lo stesso che industria dei microliti.
sipontiano
sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali