• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [82]
Africa [7]
Archeologia [44]
Asia [14]
Epoche storiche [9]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Europa [6]
Geologia [5]
Storia [4]
Petrografia [3]

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] tra circa 13.000 e 3000 anni fa, era caratterizzata da punte di freccia, piccole punte triangolari, asce bifacciali e unifacciali, microliti e altri strumenti più grossolani. I resti di fauna associati a questa industria in siti datati tra il V e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Magosiano

Enciclopedia on line

Definizione con la quale in passato veniva indicato, dal riparo di Magosi, in Uganda, non lontano dal confine con il Kenya un complesso litico dell’Africa orientale, riguardante industrie rinvenute anche [...] , Namibia e Corno d’Africa, accomunate da un diffuso impiego della tecnica Levallois, ma anche da un abbondante numero di microliti a dorso. Gli estremi cronologici venivano posti fra i 12-10.000 e i 6000 anni fa. Successivamente è stato dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: MICROLITI – TANZANIA – NAMIBIA – UGANDA – KENYA

Capsiano

Enciclopedia on line

Cultura preistorica del Maghrib, cronologicamente corrispondente al Paleolitico superiore finale e al Mesolitico europei. La sua denominazione deriva da Capsa, nome latino di Gafsa (➔), località della [...] da grandi lame a dorso abbattuto leggermente ricurve, molti bulini, grattatoi e microliti. Il C. superiore presenta un maggior numero di microliti e una diminuzione dei grandi strumenti, mentre si fanno relativamente abbondanti i manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MESOLITICO – COSTANTINA – MICROLITI – TUNISIA

Wilton

Enciclopedia on line

Wilton Riparo sotto roccia ad Alicedale, a O di Grahamstown, nella Repubblica Suda­fricana. Ha dato nome al Wiltoniano, industria del Paleolitico finale, che un tempo si pensava diffusa dal Capo di Buona [...] C. e il 100 d.C. La cultura è caratterizzata da grattatoi abbondanti e vari, ma soprattutto da segmenti e altri microliti geometrici. Vengono spesso ritrovati associati al Wiltoniano anche manufatti d’osso, perle di guscio d’uovo e di struzzo, talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PALEOLITICO – MICROLITI – ETIOPIA – SUDA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] " della tradizione Tichitt. Nei livelli antichi di D., datati tra l'800 e il 300 a.C., sono stati scoperti anche microliti di quarzo, bracciali e figurine di bovidi di terracotta e collane d'osso. Il materiale faunistico è composto da resti di buoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] probabilmente l'uso di cornubianite piuttosto che di opalina come materia prima, mentre è oggi chiaro che i microliti a dorso, che anteriormente erano considerati assenti dal complesso Smithfield, perdurarono fino alle fasi finali del XVIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] circolare scavata nel basamento roccioso sottostante. La fossa conteneva un modellino di ascia e un bracciale di bronzo, nove microliti a forma di semiluna in quarzo, nonché cinque vasi intatti, disposti sopra una sepoltura sul fondo della fossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
Vocabolario
microlite¹
microlite1 microlite1 s. f. [comp. di micro- e -lite]. – Minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli...
microlite²
microlite2 microlite2 s. m. [comp. di micro- e -lite]. – In mineralogia, individuo cristallino piccolissimo ma ancora distinguibile al microscopio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali