SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] , che rivela aspetti tipici. I manufatti litici sono caratterizzati dalla presenza di grattatoi, punte a dorso, lame e, soprattutto, microliti e geometrici. Allo stesso modo si riprendono gli scavi (P. Leonardi) nella Grotta di San Teodoro dove si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] che mantennero durante il Mesolitico la componente microlitica, largamente diffusa in Cina, Mongolia e Manciuria. La produzione di microliti tuttavia non sembra legata a un unico momento cronologico o a un unico metodo di scheggiatura, come rivela la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] del miglio associate, da una parte, a industria microlitica che trova confronti con quella delle culture neolitiche a microliti che dai confini orientali del Xinjiang arrivano alla valle del Liao, dall'altra, a ceramiche dipinte tipologicamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] circolare scavata nel basamento roccioso sottostante. La fossa conteneva un modellino di ascia e un bracciale di bronzo, nove microliti a forma di semiluna in quarzo, nonché cinque vasi intatti, disposti sopra una sepoltura sul fondo della fossa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] . 243-56.
Sauveterriano
di Antonio Guerreschi
Termine proposto nel 1928 da L. Coulonges per indicare le industrie a microliti geometrici triangolari rinvenute a partire dal 1923 nel riparo di Martinet a Sauveterre-la-Lémance (Lot-et-Garonne, Francia ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] è meno ampio.
Nel Paleolitico superiore, mentre nella regione cantabrica si presenta l'Aziliano, il Capsiano si sviluppa verso i microliti e si propaga verso il Portogallo (køkkenmødding di Mugem, nella valle del Tago), e verso il NE. della Spagna ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di Pietersburg") saranno interrotte soltanto dalla comparsa di industrie laminari o lamellari leptolitiche a numerosi microliti (segmenti e anche trapezi). La sequenza di Klasies River Mouth daterebbe la comparsa dell'industria leptolitica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , il che potrebbe anche indicare un uso delle microgravettes come "armature", cioè come elementi di costruzioni composte da più microliti di selce. Il secondo esempio è ancora più clamoroso e si riferisce ad un insieme di brocche proveniente da una ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] selce, forse usate come elementi di falcetto, rappresenterebbero ben il 60% degli assemblaggi di questo materiale, mentre microliti geometrici di tradizione mesolitica ammonterebbero a poco più del 5%, a testimoniare l'avanzato sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] comuni nel Deccan. Abbondano invece coltellini, punte e raschiatoi, tutti di piccole dimensioni. Frequenti sono anche i microliti. Strumenti di grandi dimensioni ricavati da schegge sono rari. Ricordiamo anche le serie di piccoli strumenti a tallone ...
Leggi Tutto
microlite1
microlite1 s. f. [comp. di micro- e -lite]. – Minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli...