• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [5]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto privato [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Economia [1]
Diritto amministrativo [1]

PMI (Piccola e Media Impresa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PMI (Piccola e Media Impresa) Federico Tamagni PMI (Piccola e Media Impresa)  Categoria di aziende le cui dimensioni rientrano entro limiti occupazionali e finanziari prefissati (ingl.SME, Small Medium [...] e fatturato annuo o totale dell’attivo dello stato patrimoniale annuo non superiore a 10 milioni di euro; e la microimpresa, con numero di dipendenti inferiore a 10 e fatturato annuo o totale dell’attivo dello stato patrimoniale annuo non superiore ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – STATO PATRIMONIALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – ITALIA

Noboa Azín, Daniel Roy-Gilchrist

Enciclopedia on line

Noboa Azín, Daniel Roy-Gilchrist. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Miami 1987). Figlio del facoltoso imprenditore Álvaro Noboa, fondatore – ancor prima della laurea in Amministrazione d’impresa [...] Unido; eletto in Parlamento e nominato presidente della Commissione per lo sviluppo economico, produttivo e della microimpresa, nel 2023 si è candidato alle elezioni presidenziali nelle fila del partito centrista Acción Democrática Nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MICROIMPRESA – REFERENDUM – CENTRISTA – DNA

Sardegna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sardegna Luigi Stanzione Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] da considerarsi tuttora non pienamente affermate. La struttura produttiva, inoltre, è caratterizzata dal peso eccessivo della microimpresa e del settore delle costruzioni. Lo stesso mercato del lavoro presenta dati particolarmente preoccupanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

MONGENET, François-Balthazard

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGENET, François-Balthazard Corrado Binel – Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan. Discendente di una nobile [...] nel campo della metallurgia, accanto alla quale sopravvisse, almeno per tutta la prima metà del XIX secolo, parte della microimpresa proto-industriale di origine sei-settecentesca. Nel 1814 il M. impiantò a La Verna la prima affineria «alla contese ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA

DESIGN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] finanza e dalla presenza sui mercati di nuovi investitori provenienti dai Paesi emergenti dell’Estremo Oriente, dall’altro la microimpresa, oggi più che mai supportata dal fenomeno dell’autoproduzione e dei makers (o artigiani digitali, un movimento ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DISEGNO INDUSTRIALE – INTERDISCIPLINARITÀ – INTERNET OF THINGS – INDUSTRIA CHIMICA

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] 3, dell’allegato alla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003». Non v’è dubbio che la “microimpresa“ non sia un consumatore bensì, a sua volta, un professionista. 3. L’ambito oggettivo della tutela 3.1 La pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Localizzazione e delocalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Localizzazione e delocalizzazione Cesare Emanuel In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] i poli operativi costituiti da imprese oppure da funzioni che si specializzano e a cui è collegato l'universo della microimpresa distribuita sul territorio. La divisione del lavoro tra le imprese. Con questo modello si descrivono e si rappresentano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Pagamento elettronico e tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Pagamento elettronico e tutela del consumatore Dario Farace Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] dal d.lgs. n. 11/2010; tuttavia, l’art. 2, co. 4, lett. c), d.lgs. n. 11/2010 afferma espressamente che le microimprese sono equiparate ai consumatori. L’abrogazione dell’art. 56 e l’applicazione del d.lgs. n. 11/2010 conduce quindi pianamente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONSUMATORE, TUTELA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] i contratti stipulati per scopi misti, allorquando lo scopo commerciale non si mostri predominante, mentre la tutela quanto meno della microimpresa è già affiorata edittalmente negli artt. 18, lett. d-bis, c. cons. e 118 TUB. Rimane però arduo, allo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – BUSINESS TO CONSUMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE, TUTELA DEL (1)
Mostra Tutti

Sviluppo, antropologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, antropologia dello Mariano Pavanello L'incontro tra sviluppo e antropologia La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] riferimento alle questioni di genere, del microcredito e della formazione all'associazionismo e alla gestione della microimpresa. Il ruolo dell'antropologia, in questo quadro, è indubbiamente quello di reperire le informazioni necessarie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – ANTROPOLOGIA POLITICA – DECOLONIZZAZIONE – SECOLO DEI LUMI – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo, antropologia dello (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali