MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] 'ordine di grandezza del rapporto tra le dimensioni trasversali del corpo e il raggio terrestre. Si parla quindi di microgravità.
Traduciamo ora in formule le considerazioni precedenti. Nel caso del punto materiale che si trova su un'orbita circolare ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] Spacelab SLS-1 sono stati rilevati i volumi polmonari statici e dinamici di 4 astronauti prima, durante e dopo esposizione alla microgravità per 9 giorni. Mentre si è rilevata una riduzione del volume corrente del 15%, la CV a 72 ore dall'inizio ...
Leggi Tutto
Progetto della NASA riguardante l’immissione su orbite circumterrestri di veicoli con due astronauti. Realizzato tra il 1964 e il 1966, ha compreso complessivamente 12 voli, di diversa durata e con diversi [...] scopi specifici; in particolare, è stata sperimentata con successo la tecnica dell’agganciamento del veicolo con altro orbitante non abitato, e sono stati condotti esperimenti sull’adattabilità dell’uomo a operare in condizioni di microgravità. ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] pressione in cabina e che possono anche essere gonfiate a mano durante il rientro, quando il veicolo passa dalla microgravità alla gravità atmosferica: la pressione esercitata dalla tuta sull'addome e le gambe impedisce al sangue di ristagnare nella ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] , 1984) e richiedeva quindi che le manovre di controllo d'assetto e orbitale avvenissero colla minima accelerazione possibile (nella microgravità si hanno accelerazioni dell'ordine di 10-4 ÷ 10-5 g; si comprende quindi bene come un qualunque segnale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di deazotazione per impedire la comparsa di embolismo gassoso.
Microgravità
Denominata anche assenza di peso, è la condizione peculiare che si verifica nei veicoli spaziale orbitanti, nella quale ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] i carichi statici sono generalmente assai piccoli; non va infatti dimenticato che si è in condizioni di 'microgravità' (v. microgravità, App. V), in cui la gravità effettiva è praticamente nulla. Possono invece raggiungere valori assai notevoli i ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] responsabile dei laboratori Leonardo, Raffaello e Donatello. Le ricerche più importanti riguardano i seguenti settori: microgravità, scienze biologiche, scienze spaziali, scienze della Terra, progresso tecnologico. Tra i relativi filoni si ricordano ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] in grande dettaglio per un periodo di circa due anni, nelle condizioni ottimali di bassa temperatura e di microgravità che dovrebbero garantire il minimo disturbo alle condizioni originarie. Sarà anche possibile osservare da vicino i meccanismi di ...
Leggi Tutto
microgravita
microgravità s. f. [comp. di micro- e gravità]. – In fisica, condizione di debolissima gravità apparente, quale è quella presente all’interno di un satellite orbitante in cui forze gravitazionali e d’inerzia non si equilibrano...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...