• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [21]
Biologia [12]
Neurologia [10]
Anatomia [6]
Patologia [7]
Discipline [4]
Immunologia [3]
Zoologia [2]
Biologia molecolare [2]
Biografie [2]

microglia

Enciclopedia on line

Varietà di nevroglia costituita da cellule con brevi prolungamenti citoplasmatici. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la vita fetale. Caratteristiche della m. sono le cellule microgliali. Da queste può derivare un tumore maligno del cervello, spesso a origine multicentrica e diffusa, il microglioma, che rappresenta per il sistema nervoso l’equivalente del reticolosarcoma di altre sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE MICROGLIALI – NEVROGLIA – CERVELLO – SARCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microglia (1)
Mostra Tutti

microglia

Dizionario di Medicina (2010)

microglia Parte della glia (➔) di origine mesodermica; è costituita da cellule fagocitarie dette microgliociti, di aspetto ramificato e disposte separatamente una dall’altra. Le cellule della m. possiedono [...] proprietà immunologiche che derivano dall’origine embriologica comune con la linea del sangue monocito- macrofagica. La m. media le risposte immunitarie nel cervello, esplicando un’importante attività ... Leggi Tutto

microglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microglia microglìa 〈-g✄-〉 [Comp. di micro- e glia] [BFS] Nella neurobiofisica, parte della neuroglia (chiamata anche mesoglia), di origine mesenchimale, costituita da un piccolo nucleo circondato da [...] un sottile rivestimento di protoplasma che si espande in prolungamenti spinosi: v. neurobiofisica: IV 143 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] neuronale. In partic., NGF e BDNF sono prodotti da tutti tre i principali tipi di glia (astrociti, oligodendrociti e microglia) del sistema nervoso centrale e dalle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico. L’espressione di questi fattori è ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

glia (o neuroglia o nevroglia)

Dizionario di Medicina (2010)

glia (o neuroglia o nevroglia) Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] nervoso centrale e periferico); cellule ependimali (elementi di rivestimento ciliati, facilitano la circolazione del liquor). La microglia, di origine mesodermica, è costituita da microgliociti (cellule fagocitarie con funzioni di difesa). La g ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE EPENDIMALI – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – ECTODERMICA – ASTROCITI

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è la lesione dell'assone, e risente dell'azione stimolante o inibitoria di molecole sintetizzate per l'occasione da astrociti e microglia. L'impegno può comportare la morte del neurone e il risultato (aleatorio a causa della reazione gliale) è tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] dell’assone è vicina al corpo cellulare e risente dell’azione stimolante o inibitoria di molecole sintetizzate da astrociti e microglia. L’impegno può comportare la morte del neurone e il risultato è tanto migliore quanto più piccolo è il tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

gliosi

Dizionario di Medicina (2010)

gliosi Proliferazione delle cellule della glia (➔), raramente primitiva (ossia dovuta a un glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti di disfacimento, [...] delle cellule gliali. Tale proliferazione si manifesta con una moltiplicazione delle cellule (specie di quelle della microglia) e con fittissima neoformazione di fibrille. Ne risulta un tessuto compatto e duro che corrisponde al tessuto ... Leggi Tutto

GLIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOSI (dal gr. γλία "colla") Ottorino Balduzzi Proliferazione della nevroglia, raramente primitiva (v. glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti [...] proliferazione della nevroglia. Tale proliferazione si manifesta con una moltiplicazione delle cellule gliali (specie di quelle della microglia) e con fittissima neoformazione di fibrille che si dispongono a graticcio (feltri gliali). Ne risulta un ... Leggi Tutto

GOZZANO, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOZZANO, Mario Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella università di Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] di neuroistologia normale e patologica e di neuroelettrofisiopatologia. Tra i suoi scritti: L'istogenesi della microglia, in Rivista di neurologia, Napoli 1931; Bioelektrische Erscheinungen der Reflexcepilepsie, in Journal für Psychologie und ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SAVIGLIANO – MICROGLIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
microġlìa
microglia microġlìa s. f. [comp. di micro- e glia]. – In neurologia, parte della neuroglia (chiamata anche mesoglia), di origine mesenchimale, costituita da cellule caratterizzate da nucleo piccolo, ovalare o triangolare o reniforme, circondato...
microġlïale
microgliale microġlïale (o microġlïare) agg. [der. di microglia]. – Relativo alla microglia: cellule m., le cellule caratteristiche della microglia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali