• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biologia [7]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Fotografia [3]
Fisica [4]
Ottica [4]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Biologia molecolare [2]
Zoologia [2]

MAGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giuseppe Giulia Crespi Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] 'uso del cloruro di zinco nello studio della istologia del cervello, ibid., pp. 48-53; Qualche considerazione sulla microfotografia, ibid., pp. 164-168; Colorazione artificiale delle emazie circolanti, ibid., XV [1888-89], pp. 261-270). La carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CITOPLASMA – BLASTOMERI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] speciali, molto luminosi e in cui l'aberrazione di sfericità è corretta con cura particolare sono usati per la microfotografia. I microscopî binoculari con un solo obiettivo sono oggi entrati nell'uso comune, e tendono a sostituire l'apparecchio ... Leggi Tutto

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] l'aumentata imbibizione faceva diminuire la concentrazione dell'acido nucleinico a tal punto da non essere rivelato dalla microfotografia a luce ultravioletta, affermavano che in ogni caso non si poteva negare la preesistenza dei cromosomi (Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAITA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITA, Luigi ** Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] études expérimentales et observations cliniques, in Recueil d'ophtalmologie, s. 3, II (1880), pp. 142-165; La microfotografia applicataall'anatomia patologica oculare, in Annali di ottalmologia, X (1881), pp. 413-421; La medicatura antisettica nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCORSO A PREMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] le operazioni di esame e controllo delle schede vincenti, a partire dal 10 febbraio 1960, vengono effettuate mediante microfotografia dei tagliandi-matrice e dei tagliandi-spoglio. Il giuoco ha avuto un continuo progressivo aumento, passando dai 190 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – INTENDENZA DI FINANZA – MICROFOTOGRAFIA – CECOSLOVACCHIA

Citogenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Citogenetica Antonino Forabosco La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] ipotonica prima della loro fissazione. Importante è stata anche una nuova fissazione dei preparati metafasici e la microfotografia per l'analisi delle relative piastre cromosomiche. Queste innovazioni metodologiche si sono tradotte in una procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citogenetica (4)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , è stata finora la falsificazione dei dipinti antichi (v. avanti). Le applicazioni delle indagini con i raggi X, la microfotografia, la fotografia a luce radente e gli altri procedimenti che per i dipinti dell'età medievale e moderna hanno dato in ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] particelle coloranti da sottoporre all'analisi. Vasta applicazione trovano da più anni la fotografia e i suoi derivati, come la microfotografia e la fotografia a luce radente. La prima, praticata dal prof. A.P. Laurie con un apparecchio di sua ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] . Dopo il 1860, la tecnica fotografica fu applicata al microscopio e divenne così possibile e agevole attraverso la microfotografia comparare i risultati della microscopia in modo molto più oggettivo di quanto non si riuscisse a realizzare con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel). Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] strutturali di leghe ferro-carbonio fucinabili. La fig. 5 rappresenta una lega con 0,11% di carbonio; nella microfotografia si riconoscono, accanto ai poligoni irregolari della ferrite, isole scure dell'eutectoide (ferro e carburo di ferro), che ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
microfotografìa
microfotografia microfotografìa s. f. [comp. di micro- e fotografia]. – 1. La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest’ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata mediante una macchina fotografica...
microfotogràfico
microfotografico microfotogràfico agg. [der. di microfotografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microfotografia: apparecchio m., installazione per eseguire microfotografie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali