lobo
lòbo [Der. del gr. lobós "parte tondeggiante definita da intaccature"] [LSF] Forma caratteristica riscontrabile nel diagramma polare di dispositivi direttivi (antenne, microfoni, ecc., e, in genere [...] sorgenti e recettori direttivi) in corrispondenza delle direzioni polari nelle quali la grandezza diagrammata ha i valori massimi in assoluto (l. principali) o relativ. a direzioni contigue (l. secondari, ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] le m. biologiche) o di forma laminare (per es., le m. di altoparlanti e microfoni). ◆ [FTC] Lamina deformabile che in certe macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ [BFS] M. artificiale: v. ...
Leggi Tutto
cartuccia
cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori [...] a c., appunto a forma di piccoli cilindri; c. microfonica, piezoelettrica, ecc., per microfoni oppure per trasduttori piezoelettrici, ecc. ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] riguardanti grandezze acustiche (intensità acustica, livello sonoro, coefficienti di assorbimento, ecc.) e dispositivi acustici (microfoni, diffusori sonori, camere acustiche, ecc.): v. misurazioni acustiche. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] M. elettriche: (a ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] come «graziosa concessione alla credulità delle folle non ancora desacralizzate»94. Sono gli anni Trenta che segnano l’entrata dei microfoni delle radio nelle chiese un po’ in tutti i paesi europei. La prima messa in Italia fu infatti trasmessa per ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] in telechirurgia virtualmente assistita. In tale contesto il chirurgo e il robot sono dotati di sensori (telecamere stereo, microfoni, sensori pressori ecc.) ed effettori che permettono di riprodurre fedelmente a distanza e in tempo reale sia stimoli ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] su essa, fa variare la pressione e quindi l'altezza della f.; prima dell'avvento dei moderni trasduttori acustoelettrici (microfoni e simili) era uno dei più semplici e sensibili dispositivi per studiare, mediante la fotografia e la cinematografia ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] , delle conseguenti vibrazioni od onde acustiche emesse; i sensori impiegati sono misuratori di vibrazione (in genere di tipo piezoelettrico) o microfoni.
Per il dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva ➔ detonatóre. ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] in cronaca diretta
La sera del 30 ottobre 1938 l’allora giovane attore e regista statunitense, Orson Welles, si mise ai microfoni della CBS Radio per mandare in onda un radiodramma basato sul romanzo di Herbert George Wells, La guerra dei mondi. Lo ...
Leggi Tutto
microfonico
microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso elettroacustico allorché qualche componente...
microfonista
s. m. e f. [der. di microfono] (pl. m. -i). – Tecnico addetto all’installazione e al funzionamento dei microfoni; in partic., nelle riprese cinematografiche e televisive, il tecnico incaricato di spostare e manovrare il microfono...