Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] tecnologici, attraverso i quali Spione (finto paralitico) trasmette ordini alla sua banda senza mai farsi vedere: telefoni, microfoni e un apparecchio luminoso (specie di video ante litteram) sul quale arrivano le informazioni necessarie alla messa a ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] celebre trasmissione La guerra dei mondi di O. Welles, il quale, nel 1938 negli Stati Uniti, aveva annunciato dai microfoni della radio un'invasione di marziani, ovviamente falsa, suscitando il panico nel pubblico.
In questo caso una trasmissione in ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] invisibile (come in Orson Welles), esibizione del dispositivo attraverso la presenza nel campo della macchina da presa o dei microfoni, citazioni da altri film ecc. e, beninteso, le iscrizioni con informazioni supplementari, i titoli di testa e di ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] sec. uno straordinario sviluppo tecnico ed espressivo. In gioco, con i video, le telecamere in presa diretta, i microfoni e le sofisticate apparecchiature sonore, vengono messe tutte le possibilità di movimento del corpo, avvicinando il lavoro dell'a ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] da Vianello a Gilberto Govi a Carlo Dapporto), Chiari collaborò alla rivista L'Orizzonte con due vignette satiriche e ai microfoni della clandestina Radio Tevere di Milano, la voce della repubblica di Salò, con qualche sketch. Ma dopo soli sette mesi ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] F. dedica all'arte cinematografica in Fare un film (1980) e nelle trascrizioni di sue interviste, Le favole di Fellini. Diario ai microfoni della RAI, a cura di P. Del Bosco (2000).
Bibliografia
A. Solmi, Storia di Federico Fellini, Milano 1962.
J.C ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1960; 1961 Nr. 1-29, 1961) e The Tortoise, his dreams and journey, per voci, archi, suoni bordoni, microfoni, miscelatore, amplificatore, altoparlante e fonti luminose (1964).
Un altro fenomeno importante è rappresentato dalla diffusione della musica ...
Leggi Tutto
microfonico
microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso elettroacustico allorché qualche componente...
microfonista
s. m. e f. [der. di microfono] (pl. m. -i). – Tecnico addetto all’installazione e al funzionamento dei microfoni; in partic., nelle riprese cinematografiche e televisive, il tecnico incaricato di spostare e manovrare il microfono...