La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di misura e controllo ai metodi e agli strumenti di indagine, per non dire poi della costante e onnipresente evoluzione della microelettronica e dell'informatica. Da tutto ciò il museo ha ricevuto e continua a ricevere apporti straordinari alla sua ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] usi fissi e per il trasporto per terra o per mare, l'elettricità, l'automobile, l'aereo, oggi la microelettronica - danno origine a 'cicli di lunga durata' (i 'cicli Kondrat'v' di durata approssimativamente cinquantennale); le innovazioni di minor ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dato dai programmi di sviluppo e d'informazione realizzati negli anni ottanta, almeno in parte con successo, nel settore della microelettronica.
4. In un ambito più ristretto, visto che le attività di ricerca e sviluppo per scopi militari dispongono ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...