Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] potere penetrante del fascio elettronico. Questo processo di s. trova larghissime applicazioni in campi molto diversi come la microelettronica, le costruzioni missilistiche ecc.
La s. con laser utilizza come sorgente di calore un raggio di luce laser ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] al commercio, alla casa, al tempo libero, grazie allo sviluppo della tecnologia digitale dei circuiti integrati (v. microelettronica in questa Appendice), che ha determinato la definitiva affermazione dei computer nella vita quotidiana. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] : la situazione dell'occupazione, ad esempio, è in media più favorevole nelle imprese che hanno introdotto l'uso della microelettronica che in quelle che non vi fanno ricorso. Ma resta il fatto che stiamo attraversando, ancora una volta, un periodo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di processi meccanici (nell’analisi strutturale, nella fluidodinamica, nella bioingegneria ecc.), fisici (nella microelettronica, nella propagazione ondosa, nella diffusione dei neutroni), chimici (cinetica e dinamica delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] dell'energia elettrica. Nella situazione attuale l'elemento rivoluzionario è stato rappresentato dalla cosiddetta rivoluzione microelettronica. A questo fenomeno si sono interessati sia gli economisti sia i tecnologi nel tentativo di comprenderne ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Stati Uniti e in Giappone. Ci si avvarrà di competenze multidisciplinari che vanno dalla computer science alla microelettronica, alla meccanica, alla bioingegneria, al design, all’architettura, alle scienze medico-sociali. Si citano soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] parte esclusiva di questi sistemi. La crescente importanza di tale flessibilità e le possibilità offerte dalla rivoluzione microelettronica hanno indotto anche grandi imprese, soprattutto nei settori dei beni di largo consumo, a introdurre tecnologie ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , volendo, la realtà virtuale potrebbe essere definita, con qualche forzatura, come il virtuale dell’era della microelettronica e dell’informatica. Ciò nonostante, sarebbe peccare di rozzo determinismo tecnologico spiegarla soltanto in questi termini ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di millimetro). Le applicazioni di questa tecnologia si hanno nei campi più disparati: dai circuiti integrati per microelettronica, alla computazione quantistica, a dispositivi ottici ‘intelligenti’ e così via.
Benché si tratti di dispositivi ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] migliaia di valvole e da chilometri di fili elettrici. Solo a partire dagli anni Settanta, grazie ai progressi della microelettronica, le componenti dei computer hanno iniziato a ridursi, tanto che è stato possibile pensare a computer così piccoli da ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...