Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] La struttura multistrato di un laser a quantum wells è riportata in fig. 1. Un problema che l'industria microelettronica si sta preparando ad affrontare è dato dal fatto che la costante diminuzione delle dimensioni caratteristiche degli elementi che ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] (per es., la distanza di 0,28 nm tra gli ioni sodio e cloro nel cloruro di sodio), fino ai più piccoli componenti della microelettronica in uso alla fine del XX sec. (dell’ordine di 100 nm). Le frazioni di nanometro del mondo atomico sono espresse in ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sarà la risposta del s., in quanto minore è la capacità termica della giunzione. Nel contesto dei dispositivi microelettronici è oggi possibile realizzare s. di questo tipo completamente integrati depositando, sotto forma di film sottili, i materiali ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] specie presenti. Impiegando un fascio supplementare è anche possibile compiere analisi più in profondità nel materiale, come nel caso dell’analisi di circuiti integrati in microelettronica, grazie alla sua elevata risoluzione laterale.
→ Tribologia ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] tra produttività e qualità del materiale cresciuto, tant'è che questa è la tecnica principe nei processi di metallizzazione della microelettronica. In genere, le preforme impiegate per la produzione di fibre ottiche e guide d'onda necessitano di alte ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di processi meccanici (nell’analisi strutturale, nella fluidodinamica, nella bioingegneria ecc.), fisici (nella microelettronica, nella propagazione ondosa, nella diffusione dei neutroni), chimici (cinetica e dinamica delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] alcune migliaia di miliardi di operazioni al secondo. Questi strabilianti risultati sono stati ottenuti con la microelettronica, cioè con la miniaturizzazione spinta dei circuiti. La riduzione delle dimensioni consente ai microprocessori di lavorare ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di aggregati con proprietà elettroniche, ottiche e magnetiche speciali possono risultare di grande utilità pratica in microelettronica, nel settore delle memorie ottiche e magnetiche. È possibile che i microaggregati possano essere utilizzati anche ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...