elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] integrati sono stati realizzati sonde e satelliti in grado di rimanere in orbita per anni senza guastarsi. La microelettronica si occupa proprio di questi componenti dalle dimensioni assai ridotte: grazie a essa oggi un solo chip può contenere ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] l'ultima metà del XX sec. per vedere come questi progressi teorici, accompagnati da uno sviluppo adeguato della microelettronica a stato solido, abbiano permesso la costruzione di strumenti leggeri e a bassa potenza adatti al volo. La tecnologia ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] decisiva all'impiego dei semiconduttori è venuta in seguito allo sviluppo delle tecniche d'integrazione (v. elettronica: Microelettronica, in questa App.) che consentono la realizzazione di a. come singoli componenti.
Amplificatori per basse e medie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] l'ultima metà del XX sec. per vedere come questi progressi teorici, accompagnati da uno sviluppo adeguato della microelettronica a stato solido, abbiano permesso la costruzione di strumenti leggeri e a bassa potenza adatti al volo. La tecnologia ...
Leggi Tutto
sistemi embedded
Bruno Rotoli
Sistemi elettronici, principalmente ma non esclusivamente di tipo digitale, inglobati all’interno di prodotti anche molto diversi per conferire a questi ultimi qualche [...] possibili soluzioni impensabili – per costo, prestazioni, funzionalità ecc. – soltanto fino a poco tempo fa, nonché dalla crescente richiesta del pubblico di oggetti e servizi sempre migliori.
→ Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] idee a livello di innovazioni circuitali e di dispositivi di nuova generazione (J. Fet, Mosfet, ecc.), prese l'avvio la microelettronica, il cui sviluppo ancora oggi non ha raggiunto i livelli estremi imposti dai limiti fisici di funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] segnale elettrico. Le grandezze elettriche sono infatti favorite, quanto a facilità di elaborazione, dalle risorse offerte da microelettronica e informatica. I sensori rappresentano un capitolo fondamentale nello studio del corpo in vivo, dato che ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] è intimamente connessa allo sviluppo dell’informatica e delle sue applicazioni, per vari motivi: i progressi della microelettronica hanno consentito di produrre elaboratori elettronici di tipo assolutamente generale su circuiti a larga e larghissima ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] il segmento di processo cui l'intera unità è delegata.
Mentre dunque il progresso della tecnologia informatica e microelettronica giunge a indurre la suggestione di una fabbrica affrancata dalla necessità del presidio dell'uomo (unmanned factory), il ...
Leggi Tutto
processore superscalare
Mauro Cappelli
Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] sono state proposte da Intel, Motorola, AMD, Hewlett-Packard, Digital equipment, spingendo sempre più tutte le industrie di microelettronica ad adottare i principî RISC, tanto che oggi la quasi totalità dei processori di tipo general purpose è di ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...