La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] su un singolo chip - circola già a metà degli anni Sessanta del Novecento, quando alcuni eventi importanti indirizzano la microelettronica sul percorso che porterà alla sua realizzazione: le invenzioni del processo planare e del circuito integrato, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] porta NOT inverte in uscita la tensione del segnale in entrata: da basso→ ad alto e da alto→ a basso. Nella microelettronica al silicio l'invertitore è realizzato da una catena di due transistor a effetto di campo FET (field effect transistor) nella ...
Leggi Tutto
memorie a semiconduttore
Bruno Riccò
Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] ), ottiche (per es. in forma di dischi) e a semiconduttore (cioè con i processi di fabbricazione della microelettronica). Queste opzioni danno luogo a prestazioni e costi (per bit memorizzato) molto diversi: le memorie più economiche, relativamente ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] il materiale più adatto, grazie alla grande maturità delle sue tecnologie di processo e al suo dominio incontrastato in microelettronica; l'assenza di efficienti sorgenti di luce al silicio rappresenta però un serio limite alla sua utilizzazione. Un ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] per lo studio delle proprietà strutturali, elettriche e ottiche dei materiali utilizzati o di futuro utilizzo nella microelettronica basata sul silicio, per l'impiego e lo sviluppo di diverse tecniche di caratterizzazione adeguate alle dimensioni ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] (ad esempio, nel cloruro di sodio gli ioni sodio e cloro distano 0,28 nm) e i più piccoli componenti della microelettronica in uso alla fine del XX secolo (dell'ordine di 100 nm). Le frazioni di nanometro del mondo atomico sono più comunemente ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] configurando come disciplina autonoma, differenziata successivamente in due settori: quello della macro- e quello della microelettronica. La prima ha portato alla realizzazione e alla diffusione delle apparecchiature di elettronica di potenza (per ...
Leggi Tutto
agglomerazione
Stefano Breschi
Termine utilizzato nell’economia urbana e regionale con riferimento alla tendenza delle attività economiche a concentrarsi geograficamente in alcune regioni e/o città [...] dei servizi finanziari (Londra e New York), dell’industria cinematografica (Hollywood) e di quella della microelettronica (Silicon Valley). In Italia, la concentrazione territoriale delle attività produttive ha spesso assunto forme peculiari ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico giapponese (Sendai 1926 - ivi 2018). Prof. presso la Tohoku University (1962-90), in seguito è stato direttore del Research institute of electrical communication (1983-86 e 1989-90), [...] SIT (static induction transistor). I dispositivi allo stato solido sviluppati da N. sono elementi di base della moderna microelettronica e della fotonica. Per i suoi importanti contributi alla ricerca scientifica e tecnologica N. ha ricevuto nel ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] al commercio, alla casa, al tempo libero, grazie allo sviluppo della tecnologia digitale dei circuiti integrati (v. microelettronica in questa Appendice), che ha determinato la definitiva affermazione dei computer nella vita quotidiana. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione dei circuiti integrati (per...
chip biologico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...