Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] essa può spingere la sua attività di concessione di credito e che tipo di prestiti deve concedere. L'equilibrio microeconomico della banca è a sua volta lo specchio di condizioni di equilibrio macroeconomico. Sul piano interno devono essere indagati ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] output, è centrale, poiché il pianificatore ha la responsabilità di assicurare l'equilibrio macroeconomico e quello, più complesso, microeconomico, che consiste nel bilanciare domanda e offerta di ogni singola merce e input intermedio. Nel mercato il ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] d’equilibrio economico generale, per lo studio di problemi di e. applicata.
Il dibattito sui temi di natura microeconomica, anche per la sua natura fortemente specialistica, è in genere rimasto confinato negli ambienti accademici. Invece, per quanto ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] .
Progrediva anche la teoria generale posta a base della politica economica, attraverso il rafforzamento delle fondamenta microeconomiche alla base dei modelli di funzionamento dell’economia: la generazione dei modelli di equilibrio generale dinamico ...
Leggi Tutto
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...