tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] di un progresso tecnico non esterno ma endogeno.
Lo sviluppo della t. esercita molteplici effetti sia a livello microeconomico (mutamento della struttura industriale, sviluppo di nuovi mercati, aumento della produttività), sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la funzione svolta dalle migrazioni nel commercio internazionale e nel processo di crescita globale; l'approccio microeconomico, che si occupa delle motivazioni individuali dello spostamento; l'approccio gravitazionale, che analizza in particolare il ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] quanto a quello internazionale. James De Nardo (v., 1985), per esempio, ha creato un modello generale, essenzialmente microeconomico, che riproduce i criteri ai quali i dissidenti decidono di ispirarsi nella loro azione contro un determinato regime ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] complicate vicende della scienza economica di questo secolo. La scuola neoclassica aveva privilegiato l'approccio microeconomico rispetto a quello macroeconomico; le leggi che essa ha enunciato concernevano infatti il comportamento degli individui ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in esame.
Differenze teoriche
I formalisti si servono dei concetti base della teoria dei prezzi elaborati dai neoclassici fondatori della microeconomia tra il 1870 e il 1890, W. Jevons, C. Menger, J.B. Clark e A. Marshall. A questi studiosi in ...
Leggi Tutto
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...