La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , ma è l’individuo con i suoi gusti, o preferenze, e i suoi bisogni. Quella neoclassica è una teoria essenzialmente microeconomica, che come suo compito principale assume quello di spiegare, sulla base dei loro gusti e dei loro bisogni, le scelte che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] formazione; b) macroeconomico, per la garanzia di stabilità che il bilancio pubblico oppone agli shock esterni; c) microeconomico, infine, per l’ancoraggio che tale analisi consente tendenzialmente di attuare alle funzioni individuali di utilità. Gli ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 'allocazione delle risorse impiegate.
La difficoltà di realizzare una piena occupazione delle risorse non dipende dal meccanismo microeconomico di funzionamento del mercato, ma da un paradosso macroeconomico in cui gli operatori del mercato possono ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] del tempo libero" (v. Brunner, 1971, p. 13). Con questa analisi, che tende a dare più valide basi microeconomiche a quella delle scelte di portafoglio, si pone sostanzialmente in evidenza la produttività specifica della moneta, attraverso l'esame dei ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e di progresso tecnico. Occorre aggiungere che l'analisi si è prevalentemente riferita a comportamenti di carattere microeconomico, ipotizzando imprese che massimizzano il profitto sia in concorrenza perfetta che in monopolio.
L'approccio seguito può ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] quanto a quello internazionale. James De Nardo (v., 1985), per esempio, ha creato un modello generale, essenzialmente microeconomico, che riproduce i criteri ai quali i dissidenti decidono di ispirarsi nella loro azione contro un determinato regime ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] .
Progrediva anche la teoria generale posta a base della politica economica, attraverso il rafforzamento delle fondamenta microeconomiche alla base dei modelli di funzionamento dell’economia: la generazione dei modelli di equilibrio generale dinamico ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] alcuna influenza sui consumi.
L’analisi econometrica, inclusiva anche di altri studi condotti a livello microeconomico, ovvero ricorrendo a campioni composti da famiglie, ha offerto un riscontro empirico generalmente favorevole all’esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ha al proprio centro lo studio del fenomeno della traslazione e dell’incidenza dell’imposta in un contesto di microeconomia, da noi l’oggetto dell’economia finanziaria è stato più ampio e interdisciplinare. In particolare la scienza politica ha ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] se le privatizzazioni siano in grado di realizzare i risultati che si propongono.
Dal punto di vista dell’approccio microeconomico ortodosso, è perfettamente possibile sostenere che in molti contesti (l’esistenza di esternalità o la presenza di un ...
Leggi Tutto
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...