thin capitalization
Giovanna Nicodano
Regolamentazione, presente in diversi Paesi, fra cui Australia, Cina, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, che limita la deducibilità degli interessi [...] o azioniste. L’elusione fiscale perseguita dalle regole di t. c. differisce dal transfer pricing (➔ prezzo-; L’approccio microeconomico p), in quanto è possibile anche quando i tassi di interesse praticati fra società del gruppo siano identici a ...
Leggi Tutto
microfondazione della macroeconomia
Ester Faia
Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] target. La suddetta funzione di perdita era però assunta ex ante e non era basata su alcuna giustificazione microeconomica. M. Woodford (Interest and prices, 2000) propone nella sua teoria di economia monetaria per l’appunto una microfondazione ...
Leggi Tutto
rialzista
Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano rialzi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, delle transazioni.
Comportamento [...] the money (➔ opzioni, teoria delle; opzione, tipologia di), cioè con prezzo di esercizio (strike; ➔ prezzo - L’approccio microeconomico) K, pari al prezzo corrente del sottostante. Essa comporta in genere un costo iniziale modesto, corrispondente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] dalla fine del 19° sec., la programmazione entrò a far parte della quotidianità sia a livello microeconomico, specialmente nella gestione delle imprese manifatturiere, sia a livello macroeconomico, nella definizione di coerenti politiche economiche ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] in termini di quote di mercato e profitti) tra la molteplicità degli agenti. In tutto questo processo l'incentivo microeconomico a forme crescenti di automazione e a innovazioni di prodotto (sia per gli utilizzatori che per i produttori di 'macchine ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] una vera e propria petizione di principio. Una critica particolarmente profonda e ben argomentata all'applicazione del modello microeconomico tradizionale in ambito culturale è stata portata da R.A. McCain (1979, 1981, 1995), che ha mostrato come ...
Leggi Tutto
MERCATO.
Mario Amendola
– La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia
La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, [...] tutti i sistemi dovrebbero conformarsi. E in questa luce il cattivo funzionamento dell’economia, a livello tanto microeconomico quanto macro, sarebbe da imputare soprattutto agli interventi discrezionali e dunque inappropriati dei governi, e a errori ...
Leggi Tutto
economia regionale
Andrea Menini
Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] che fanno capo all’e. r. sono la teoria della localizzazione (➔) che studia, con un fondamento microeconomico, i meccanismi sottostanti la distribuzione delle attività nello spazio, utilizzando un approccio prevalentemente statico; la teoria della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Vaughan (v. Kessler e Masson, 1988) ha considerato alcuni problemi relativi alla distribuzione della ricchezza in un modello microeconomico con la presenza di due classi di risparmiatori: i lavoratori e i capitalisti. Pasinetti (v., 1974) ha espresso ...
Leggi Tutto
antropologia economica
Alfonsina Manzo
Massimiliano Vatiero
Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle [...] socioculturale di una data comunità. L’analisi, prettamente empirica e descrittiva, fruisce dell’apparato teorico della microeconomia.
I filoni di ricerca nell’antropologia culturale
Si possono distinguere 3 diverse impostazioni di ricerca. Una ...
Leggi Tutto
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...