Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] con l'ipotesi di concorrenza perfetta (v. Sraffa, 1926).
Nel paradigma teorico neoclassico e in una prospettiva microeconomica il contributo alla produzione di ognuno dei 'fattori' è esaminato separatamente e in condizioni statiche di tecniche ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] e di pratiche protezionistiche nei confronti di quella estera, al fine di esportare la disoccupazione. Dal punto di vista microeconomico essi affermano poi che il salario di equilibrio deriva da un processo che non coinvolge soltanto la quantità, ma ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , politiche d'investimenti infrastrutturali, politiche di controllo demografico, politiche di welfare ecc.), oppure interventi microeconomici e microsociali servendosi di organizzazioni non governative (per es., interventi mirati su singole comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Viti De Marco definisce, inoltre, gli ambiti istituzionali per lo studio della finanza pubblica delineando, sulla base dei principi microeconomici, una serie di assetti nei quali ha luogo la vita politica, delimitati dal caso del monopolio puro, da ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] sulla diversa dinamica della produttività vengono fuse all'interno di un modello unificato, i cui fondamenti microeconomici possono cogliere i diversi effetti posti in evidenza da contributi solo apparentemente alternativi.In questo schema, gli ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la teoria di Keynes è stata reinterpretata da diversi autori, di cui alcuni hanno evidenziato i suoi fondamenti microeconomici, e quindi i vincoli che la m. e i redditi monetari impongono al consumatore con inevitabili ripercussioni sul livello ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] secondo criteri appropriati a tale esigenza conoscitiva. Poiché a ogni bilancio - nazionale o locale - corrispondono degli effetti microeconomici legati a quel particolare mercato su cui si confrontano domanda e offerta (ad esempio sul 'mercato' ove ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] : i prodotti) come funzioni lineari di variabili 'in ingresso' (variabili input: i fattori della produzione) - ai modelli microeconomici per lo studio delle interazioni tra entità decisionali (Orcutt, 1957), la tecnica ha fatto grandi passi, sino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del mercato (p. 360).
Queste linee di indagine spostano la ricerca sul valore delle merci dal contesto microeconomico e intersettoriale a quello dell’analisi aggregata e dinamica. In una prospettiva convergente si collocano alcuni contributi dello ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] direttamente la domanda aggregata e l'offerta aggregata. L'instabilità può essere provocata anche da squilibri all'origine microeconomici: se i meccanismi di allocazione delle risorse non operano al meglio, se vi sono asimmetrie nei movimenti dei ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.