MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] su un corpus di teorie positive di carattere economico e socio-comportamentistico. Il m. aziendale privilegia i riferimenti microeconomici, assume in ogni caso una concezione restrittiva dei rapporti di scambio tipica delle transazioni organizzate da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] sviluppatasi nel secondo dopoguerra per approfondire l’analisi della domanda di attività finanziarie nei suoi fondamenti microeconomici sulla base della teoria keynesiana della preferenza della liquidità. Le teorie di p. cercano soprattutto di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] developments on oligopoly front, in "Journal of political economy", 1958, LXVI, pp. 215-232 (tr. it. in Problemi di microeconomia, a cura di W. Breit e H. Hochman, Milano 1970).
Momigliano, F., Economia industriale e teoria dell'impresa, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] destinate inevitabilmente a perdere sempre più di importanza e a lasciare il passo a politiche settoriali di tipo microeconomico. Questo non significa la fine delle politiche macroeconomiche nel loro insieme, quanto piuttosto la fine delle politiche ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] il modello dell'equilibrio di concorrenza consente d'interpretare il funzionamento dell'economia: esso può fornire fondamenti microeconomici ai modelli macro con cui si cerca di determinare gli effetti delle varie politiche economiche (in particolare ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] considerare, come nella microanalisi, i fenomeni al livello dei singoli individui o imprese. I fondamenti microeconomici di questa teoria sono stati sviluppati dai neokeynesiani. Successivamente l’impostazione marginalistica è stata criticata da ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e forze locali: il debutto industriale (a cura di G. Becattini), Bologna 1987, pp. 69-92.
Tani, P., Analisi microeconomica della produzione, Roma 1986.
Viner, J., Cost curves and supply curves, in "Zeitschrift für Nationalökonomie", 1931, III, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] dai lavori di Robert J. Barro e Xavier Sala-i-Martin (v., 1995) e di Francesco Daveri (v., 1996); quelle microeconomiche dal testo di Pranab Bardhan e Christopher Udry (v., 1999). Infine, l'introduzione al volume di Dilip Mookherjee e Debraj Ray ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] di lavoro, viene sviluppata utilizzando funzioni di utilità attesa. Come tale, si presenta come una teoria che ha fondamenti microeconomici ma, al tempo stesso, effetti di tipo ''macro'' sul ciclo (Phelps 1990).
Vi sono infine alcune teorie sul r ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] alla durata della d., individua la dipendenza della d. dalla sua storia passata, spiegata innanzitutto in termini microeconomici facendo riferimento al comportamento degli operatori sul mercato del lavoro (Blanchard e Summers 1987). Vengono ripresi e ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.