Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di toccare questioni come quella della struttura dei modelli macroeconomici keynesiani della disoccupazione o quella dei fondamenti microeconomici della teoria monetaria. In alcuni modelli di equilibrio temporaneo si è tentato di inserire la moneta e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] mondo politico ai problemi della distribuzione del reddito e dell'ineguaglianza, nonché dallo sviluppo delle fonti di dati microeconomici che resero possibili misurazioni precise. Il calcolo delle differenze di reddito in base all'età e al livello ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Vaughan (v. Kessler e Masson, 1988) ha considerato alcuni problemi relativi alla distribuzione della ricchezza in un modello microeconomico con la presenza di due classi di risparmiatori: i lavoratori e i capitalisti. Pasinetti (v., 1974) ha espresso ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.