Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base alla quantità e non ai prezzi, non potendo influenzare direttamente il livello di questi e considerandoli ...
Leggi Tutto
MALINVAUD, Edmond
Domenico Da Empoli
Economista francese, nato a Limoges il 25 aprile 1923. È ispettore generale presso l'Institut national de la statistique et des études économiques dal 1966, e professore [...] e presidente (1963) della Econometric Society.
I suoi contributi agli studi economici riguardano sia gli aspetti microeconomici (Leåons de théorie microéconomique, Parigi 1968) sia quelli macroeconomici (Initiation à la comptabilité nationale, Parigi ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] d’equilibrio economico generale, per lo studio di problemi di e. applicata.
Il dibattito sui temi di natura microeconomica, anche per la sua natura fortemente specialistica, è in genere rimasto confinato negli ambienti accademici. Invece, per quanto ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] danno vita a risultati teorici significativamente diversi. S. ha dedicato, fra l'altro, attenzione al problema dei fondamenti microeconomici della macroeconomia; ai problemi del settore pubblico e del ruolo dello stato nell'economia; alla teoria del ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] , l’inflazione, il debito pubblico – con i quali valutano il mercato nel suo insieme e altri indicatori microeconomici con i quali analizzano il comportamento dei singoli operatori (famiglie, imprese, banche). Sulla base delle teorie formulate ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di contenuto economico, ne sarebbe stata influenzata.Si può senz'altro affermare che vi è stato più progresso nella microeconomia del lavoro in questi ultimi vent'anni che non nei sessant'anni precedenti. Le nuove direzioni della ricerca economica ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] e Cinquanta, sviluppando le linee di ricerca della sua tesi di Ph.D., W. si concentrò soprattutto sulla microeconomia. Le sue ricerche si concretizzarono in numerosi articoli sulle principali riviste e nella pubblicazione del suo primo libro, Price ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] collega con il suo iniziale interesse per gli effetti delle relazioni fondi-flussi, oltre che con quello sulle implicazioni microeconomiche della teoria macroeconomica e di quella monetaria in particolare e, più di recente, con la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
In economia, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati.
L’analisi [...] . L’analisi del d. ha influenzato in modo significativo la ricerca economica, ponendo alla base degli studi macroeconomici i fondamenti microeconomici, vale a dire il comportamento e le scelte delle singole unità economiche nei diversi contesti. ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] cui esistono differenze 'strutturali' tra paesi ricchi e paesi poveri, che influenzano i comportamenti sia macroeconomici che microeconomici.
2. Origini ed evoluzione delle analisi dualistiche
Dualismo socioculturale
L'idea che la cultura dei paesi ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.