Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] in linea di principio, i criteri di aggregazione additiva degli individui cui vengono in genere riferite le usuali analisi microeconomiche della domanda. Specie nel campo dei beni di consumo, ogni prodotto contraddistinto da una marca è differenziato ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] collega con il suo iniziale interesse per gli effetti delle relazioni fondi-flussi, oltre che con quello sulle implicazioni microeconomiche della teoria macroeconomica e di quella monetaria in particolare e, più di recente, con la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] non garantite.
Le politiche sanitarie europee si sono comunque servite in misura crescente di interventi di tipo microeconomico prestando una maggiore attenzione all'aumento dell'efficienza, alla libertà di scelta dei pazienti e alla risposta ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] . In assenza di qualsiasi tentativo di omogeneizzazione, tale documentazione, raccolta alla luce delle concezioni microeconomiche allora prevalenti, mirava a quantificare comportamenti individuali. A seguito dell'ampliamento dei rapporti e delle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] rottura, rispetto alle impostazioni accademiche tradizionali e alla stessa scuola dei Serpieri, piuttosto proiettate in ricerche microeconomiche che ponevano al centro dell'attenzione i problemi di gestione delle aziende agrarie.
Lungo una tale linea ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] nazionale, i consumi, gli investimenti, il livello occupazionale, il saldo della bilancia dei pagamenti) e microeconomiche (composizione settoriale e regionale della produzione, la concentrazione tecnica, economica e finanziaria), mettendo in luce ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] dai lavori di Robert J. Barro e Xavier Sala-i-Martin (v., 1995) e di Francesco Daveri (v., 1996); quelle microeconomiche dal testo di Pranab Bardhan e Christopher Udry (v., 1999). Infine, l'introduzione al volume di Dilip Mookherjee e Debraj Ray ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] è associato a un più basso salario reale.
Il monetarismo critica questo meccanismo perché lo ritiene privo di solidi fondamenti microeconomici. Si supponga che l'e. si trovi inizialmente a un certo tasso di disoccupazione associato a un tasso d ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] e severo regime di controlli.
Un secondo aspetto riconosce tra le funzioni peculiari della b. − con importanti implicazioni microeconomiche − l'attività di redistribuzione del rischio che essa opera nel momento stesso in cui offre contratti che ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] prezzi dei beni, fattori cui Keynes assegnava invece un ruolo secondario. La base di queste teorie sta nella teoria microeconomica del comportamento del consumatore in situazioni di mercato date, di cui diremo più avanti. In questo senso entrambe le ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.