lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] qualitativa, come nel caso della partecipazione al mercato del lavoro.
Lo strumento della lotteria in microeconomia
Nella teoria microeconomica, le l. sono utilizzate per rappresentare alternative rischiose, con risultati incerti, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] d’equilibrio economico generale, per lo studio di problemi di e. applicata.
Il dibattito sui temi di natura microeconomica, anche per la sua natura fortemente specialistica, è in genere rimasto confinato negli ambienti accademici. Invece, per quanto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] .
Concorrono ad alimentare questo processo due elementi centrali. Da un lato, nell'ambito degli affinamenti teorici della microeconomia neoclassica, si ravvisa la possibilità di applicarne gli schemi analitici e i criteri di scelta alle problematiche ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] -x, L. ha sviluppato la sua linea di ricerca verso l'approfondimento di ciò che egli chiama "teoria micro-microeconomica", vale a dire lo studio di unità individuali elementari piuttosto che di unità più complesse come le imprese, che costituiscono ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] e Cinquanta, sviluppando le linee di ricerca della sua tesi di Ph.D., W. si concentrò soprattutto sulla microeconomia. Le sue ricerche si concretizzarono in numerosi articoli sulle principali riviste e nella pubblicazione del suo primo libro, Price ...
Leggi Tutto
micro-
[da μικρο-, derivato dall’agg. gr. μικρός «piccolo», «ridotto»]. – Confisso già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi e ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] parte del suo valore, come in microampere, microvolt. I termini specialistici di altri settori scientifici possono esprimere anche il concetto di «relativo a un settore di una scienza che ne studia un ambito circoscritto», come in microeconomia. ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Sorta nell’ambito dell’economia, la teoria dei g. trovò i suoi primi sviluppi dalla collaborazione tra il matematico J. von Neumann e l’economista O. Morgenstern (Theory of games and [...] di tutti gli altri operatori; innanzitutto le situazioni di concorrenza oligopolistica, irrisolvibili con gli strumenti della microeconomia neoclassica.
In matematica
La teoria si è poi ampiamente sviluppata nell’ambito matematico, sulle basi del ...
Leggi Tutto
variazione
Matteo Pignatti
Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare.
Matematica, statistica e matematica finanziaria
In matematica, il calcolo delle v. studia [...] correlazione negativa tra prezzo e volatilità: quando il primo diminuisce, la seconda aumenta (effetto leverage; ➔ leva).
Microeconomia
La v. compensativa e quella equivalente sono due misure monetarie alternative, utilizzate per valutare l’effetto ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Joan Violet
Economista inglese, nata il 31 ottobre 1903. Reader di economia all'università di Cambridge.
È uno dei maggiori esponenti della scuola post-keynesiana di Cambridge. Non vi è ramo [...] ) - sono in gran parte dedicate alla teoria dinamica dello sviluppo di lungo periodo: come il passaggio dalla microeconomia e dalla determinazione dell'equilibrio statico alla macroeconomia era avvenuto sulle orme di Keynes, così il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità [...] . Diventa così centrale l’intervento correttivo delle autorità di politica economica.
La rigidità della domanda e dell’offerta
In microeconomia, la r. della domanda e dell’offerta di un bene è contrapposta alla sua elasticità rispetto al prezzo. La ...
Leggi Tutto
microeconomia
microeconomìa s. f. [comp. di micro- e economia]. – La parte della teoria economica che ha per oggetto di studio il comportamento delle singole unità economiche (cioè la singola impresa, il mercato di un dato bene e sim.); è...
microeconomico
microeconòmico agg. [der. di microeconomia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la microeconomia; analisi m., lo stesso che microeconomia o microanalisi economica.