• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [6]
Chimica [4]
Mineralogia [3]
Fisica [3]
Temi generali [2]
Petrografia [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Biografie [1]

microcristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcristallino microcristallino [agg. Comp. di micro- e cristallino] [FSD] (a) Di aggregato cristallino i cui singoli individui siano osservabili soltanto mediante un microscopio. (b) Di sostanze che [...] si cristallizzano sotto forma di individui molto minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

onice

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di calcedonio (quarzo microcristallino), nel quale, come l’agata, si alternano zone di colore bianco con zone nere o bruno scuro. Si usa però generalmente per tutte le varietà con zone [...] che presentano forte distacco di tinta: o. corniola ha zonatura rossa e bianca; in o. calcedonio zone bianche si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROCRISTALLINO – CALCEDONIO – CORNIOLA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onice (1)
Mostra Tutti

selce

Enciclopedia on line

selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] (giallo chiaro, rosso-bruno, nero), presenta una frattura concoide e si rinviene normalmente, sotto forma di strati o come noduli e lenti, all’interno di rocce carbonatiche. Le s. stratificate, denominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – DORSALI OCEANICHE – DIAGENETICA – OLIGOCENICA – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selce (1)
Mostra Tutti

DIASPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Varietà compatta e opaca di quarzo microcristallino con ossidi di ferro e argilla, deve la sua origine, in generale, a organismi silicei, prevalentemente radiolari, spesso riconoscibili in sezioni sottili. [...] Il diaspro può essere rosso, giallo, verde, nero a tinte unite; si presenta talvolta con parti variamente colorate, diversamente distribuite. Si possono distinguere il diaspro onice o nastriforme, il diaspro ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – MINERALOGISTI – RADIOLARI – ARGILLA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPRO (2)
Mostra Tutti

opale

Enciclopedia on line

Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] di origine secondaria; essendo poco stabile in condizioni naturali, l’o. tende a trasformarsi in calcedonio o in quarzo microcristallino. La silice opalina è spesso il costituente dei gusci di diversi organismi, tra cui le Diatomee, il cui accumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MINERALOGIA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CRISTOBALITE – TERRE RARE – RIFRAZIONE – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opale (1)
Mostra Tutti

EUROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu. È stato scoperto durante lo [...] calcinato dà l'ossido. Aggiungendo del carbonato di sodio alla soluzione di un sale di europio precipita il carbonato microcristallino. Lo spettro di assorbimento dei sali di europio non è così intenso e caratteristico da permettere l'identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – CALCINAZIONE – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPIO (2)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] aghi di rutilo, lamelle di mica o d’altro minerale lucente, bolle di gas. Le varietà compatte di q. microcristallino sono conosciute con il nome generico di calcedonio; quest’ultimo si rinviene sotto forma di croste o come riempimento di cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

lava

Enciclopedia on line

Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] formano in ogni cuscino strutture concentriche a fessurazione radiale, costituite da strati vetrificati esterni fino a un nucleo microcristallino. Quando la componente vetrosa è molto fratturata e mostra fitti reticoli di fenditure, imputabili sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lava (2)
Mostra Tutti

DIAGENESI

Enciclopedia Italiana (1931)

I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] e quindi capaci di dare origine a un cemento. Nelle rocce silicee si hanno analoghi passaggi dallo stato colloidale al microcristallino, cioè da masse aventi inizialmente i caratteri dell'opale a masse quarzose. Infatti in molte fra le quarziti ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – STRUTTURA CRISTALLINA – SOSTANZA ORGANICA – METAMORFISMO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGENESI (2)
Mostra Tutti

BOERIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIS, Giovanni Paolo Gallitelli Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] per trasformazione naturale dalla lignite; essa fu identificata per la prima volta dal B. nel materiale bianco microcristallino che impregnava i campioni di lignite xiloide, provenienti dal giacimento lignitifero di Fognano (Siena), raccolti da V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
microcristallino
microcristallino agg. [comp. di micro- e cristallo]. – In mineralogia, detto di un aggregato di minerali o di una roccia i cui componenti siano allo stato cristallino ma in individui di dimensioni così ridotte da essere distinguibili solo...
micro-
micro- [dal gr. μικρός «piccolo»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, soprattutto nel linguaggio tecn. e scient. (anche nella terminologia lat. scient.), che significa in genere «piccolo» (in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali