• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [6]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Sociologia [3]
Organizzazioni e istituzioni [2]
America [2]

cooperazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cooperazione cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] d’intervento. Nella sfera dello sviluppo economico, grande diffusione ha avuto negli ultimi decenni la pratica del microcredito come forma di assistenza economico-finanziaria, funzionale alle economie informali. Nelle aree più disagiate è di primaria ... Leggi Tutto

sottosviluppo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sottosviluppo Maria Grazia Galimberti Arretratezza economica e sociale Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] questo mezzo per affrancarsi dall’usura e per allargare la loro base economica. Nato come strumento di solidarietà, il microcredito si è rivelato un formidabile veicolo di capacità e talenti nascosti, che sarebbero rimasti in ombra per ignoranza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

microfinanza

NEOLOGISMI (2018)

microfinanza (micro-finanza), s. f. Servizio finanziario che si propone di sostenere economicamente le fasce più deboli della popolazione. • [tit.] La microfinanza entra in università [testo] L’obiettivo [...] delle banche. E qui aiuta molto che una realtà come Banca Etica decida di essere più determinata nella sua strategia sul microcredito. Poi c’è la questione delle risorse, specie quelle necessarie per i servizi non finanziari: le nostre istituzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FONDI STRUTTURALI – MICROCREDITO – BANCA ETICA

agenzie pubbliche italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie pubbliche italiane Lidia Galimberti Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] formazione continua in campo socio-sanitario; Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito, istituito nel 2006, che promuove la conoscenza del microcredito come strumento di aiuto per lo sradicamento della povertà e individua misure per ... Leggi Tutto

NSC (Nuovo Strumento Comunitario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NSC (Nuovo Strumento Comunitario) Michele Comelli NSC (Nuovo Strumento Comunitario)  Meccanismo finanziario comunitario, adottato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (➔ CEE) nel dicembre [...] si tratta dello Strumento europeo Progress di microfinanza (Progress Microfinance), volto ad accrescere la disponibilità di microcrediti (➔ microcredito) per la costituzione o lo sviluppo di piccole imprese, permettendo a una serie di intermediari di ... Leggi Tutto

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] povertà è stata crescente negli ultimi decenni, tanto da spingere l’ONU a dichiarare il 2005 l’anno internazionale del microcredito. Di particolare rilevanza è l’attività della Grameen Bank, fondata nel 1974 da Muhammad Yunus. In Italia lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento [...] alla corruzione e il rilancio dell’economia, da attuarsi attraverso programmi di privatizzazione e di incentivazione del microcredito e attraverso il miglioramento dei rapporti commerciali con i Paesi vicini. Conquistato un secondo mandato nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – MATHIEU KÉRÉKOU – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

donne e potere

Lessico del XXI Secolo (2012)

donne e potere dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] ’s association (SEWA), un’organizzazione fondata in India nel 1972 e impegnata, mediante la sua banca a concedere microcredito alle donne povere da investire in attività produttive, all’acquisto cioè di mezzi di produzione che consentano alle donne ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – AMERICA MERIDIONALE – ALFABETIZZAZIONE – EUROPA DELL’EST – UNIONE EUROPEA

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio Vera Zamagni L’origine delle fondazioni di territorio Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] consorziate, si ravvisa un particolare dinamismo in Piemonte. Nel 2010 è stato costituito il Fondo regionale per il microcredito, che riunisce Regione Piemonte, Unioncamere, Compagnia di San Paolo e Fondazione di Cuneo ed è gestito da Finpiemonte ... Leggi Tutto

DONNE E POTERE

XXI Secolo (2009)

Donne e potere Margherita Pelaja Le declinazioni del potere Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] di SEWA è stato, non a caso, sul terreno del credito: nel 1974 ha fondato la sua banca per il risparmio e il microcredito alle donne povere, giungendo nel 2007 ad avere circa 300.000 depositi di risparmio e a erogare decine di migliaia di prestiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
prestito etico
prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...
finanziamento etico
finanziamento etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ I nomi sono inventati. Ma le storie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali