• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [6]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Sociologia [3]
Organizzazioni e istituzioni [2]
America [2]

Yunus, Muhammad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yunus, Muhammad Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940), detto ‘il banchiere dei poveri’. Ha conseguito diploma (1957) e laurea in economia (1961) all’Università di Dacca, e il dottorato [...] economiche dei Paesi del cosiddetto Terzo mondo, ha fondato la Grameen Bank, con lo scopo di realizzare ‘microcrediti’, ovvero piccoli prestiti destinati a quanti, non avendo garanzie da offrire, sono esclusi dai circuiti bancari tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCREDITI – TERZO MONDO – BANGLADESH – CHITTAGONG – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yunus, Muhammad (2)
Mostra Tutti

società finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziaria Laura Ziani società finanziaria  Società specializzata in attività di concessione di finanziamento e di intermediazione in cambi, nella prestazione di servizi di pagamento e di assunzione [...] TUB). Attività Più in dettaglio, l’operatività di una s. f. riguarda: la concessione di crediti e microcrediti (➔ credito; microcredito), in specie il credito al consumo (eccetto la dilazione di pagamento del prezzo svolta dai soggetti autorizzati ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – MERCHANT BANK – MICROCREDITI – FIDEIUSSIONI

netloving

NEOLOGISMI (2018)

netloving s. m. inv. L’amore attraverso la rete telematica. • Così arriva anche la proposta di [Jacques] Attali, che nei suoi «Amori» decreta, in sintonia con l’evoluzione antropologica della specie, [...] l’amore del futuro? «Netloving». È la risposta di Jacques Attali, economista, romanziere, giornalista, promotore del microcredito, consigliere di [François] Mitterrand e presidente, per [Nicolas] Sarkozy, dell’ormai famosa commissione che porta il ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES ATTALI – BISESSUALITÀ – MICROCREDITO – MONOGAMIA

banca etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca etica banca ètica locuz. sost. f. – Tipologia di istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell'intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili [...] contenuti etici e sociali dell’investimento. I principi della b. e. sono alla base anche dell’attività di microcredito diffuso soprattutto nei paesi meno sviluppati, che consiste nell’erogazione di piccoli prestiti per fini produttivi e industriali ... Leggi Tutto

CIS

Enciclopedia on line

Sigla del Credito industriale sardo, società per azioni con sede in Cagliari. Sorto come ente pubblico (l. 11 aprile 1953, n. 298) per esercitare il credito a medio termine a favore delle medie e piccole [...] finalizzata al raggiungimento dello scopo sociale. Nel 2000 il ministero del Tesoro ha ceduto la propria quota azionaria al Microcredito Lombardo e la società è entrata a far parte del gruppo Banca Intesa. Sempre nello stesso anno anche Mediocredito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCO AMBROSIANO – ENTE PUBBLICO – MICROCREDITO – CAGLIARI – SARDEGNA

lavoratore svantaggiato

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore svantaggiato loc. s.le m. Chi appartiene a una categoria di lavoratori che ha difficoltà a entrare nel mercato del lavoro senza l’assistenza di agenzie di intermediazione. • Altri punti qualificanti [...] , i servizi per il lavoro finalizzati all’inserimento dei lavoratori svantaggiati, dell’alloggio sociale e dell’erogazione del microcredito. (Luca Liverani, Avvenire, 26 maggio 2016, p. 4, Primo piano) • Nell’intesa governo-sindacati di mercoledì la ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCREDITO

intermediazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intermediazione Attività svolta dalle banche e da altri soggetti operanti nel settore finanziario. Si configura nella raccolta di risorse finanziarie e nella concessione di finanziamenti sotto qualsiasi [...] di prestazione di garanzie, sia, laddove possibile, per l’attività di finanziamento; i soggetti che svolgono attività di microcredito. L’i. finanziaria è un’attività riservata che può essere svolta solo da soggetti autorizzati, iscritti in appositi ... Leggi Tutto

comitato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comitato Organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). Può avere personalità giuridica; in mancanza di questa, [...] ), il C. Interministeriale per il Credito e il Risparmio (➔ CICR), il Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito (➔). I c. dell’Unione Europea sono organi della stessa UE con funzioni di consulenza, cooperazione e rappresentanza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comitato (1)
Mostra Tutti

self-employment

Lessico del XXI Secolo (2013)

self-employment <sèlf implòimënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma di lavoro autonomo che, in senso letterale, indica chi, con la sua professione, sia in grado di produrre beni [...] del 20° secolo, ha promosso diverse azioni, come la fondazione di una banca di risparmio che attui forme di microcredito per scopi produttivi, come l’acquisto di mezzi di produzione, consentendo così alle donne di affermarsi professionalmente, al di ... Leggi Tutto

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] rilievo sociale e che posseggono tendenzialmente una scarsa rilevanza sistemica»15. L’intervento normativo dà risalto alla distinzione tra microcredito con finalità di impresa (co. 1), in altre parole «per l’avvio o l’esercizio di attività di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
prestito etico
prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...
finanziamento etico
finanziamento etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ I nomi sono inventati. Ma le storie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali