• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [39]
Biologia [12]
Patologia [12]
Chirurgia [9]
Ingegneria [4]
Discipline [6]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Anatomia [3]

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] questo periodo ebbero grande eco gli studi condotti da T. P. Lin sugli aspetti tecnici e sperimentali della microchirurgia degli oociti. Lin e i suoi collaboratori studiarono anche gli effetti della microsuzione parziale del citoplasma dell'uovo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] , protesi artificiali) e di tecniche chirurgiche o mediche d'avanguardia (per es., interventi a cuore aperto, microchirurgia, trapianti d'organo, dialisi) vengono infatti pagati in termini di una nuova patologia, chiamata appunto iatropatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

sterilizzazione

Enciclopedia on line

Economia Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] applicazione di dispositivi occludenti (clip, anelli al silicone ecc.). La reversibilità della s. richiede raffinate tecniche di microchirurgia. Tecnica Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LIQUIDO INTRACELLULARE – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

oculistica

Enciclopedia on line

(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] lo spessore, la superficie esterna (mappa corneale computerizzata) ecc., ha consentito di realizzare interventi di microchirurgia miranti al rimodellamento, alla sostituzione o ablazione di strati di cornea a scopo terapeutico (per restituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ELETTRORETINOGRAFIA – GHIANDOLE LACRIMALI – MICROCHIRURGIA – CORPO CILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] . 205, 419 s. Sull'impiego del laser in clinica oculistica, si veda R. Brancato - U. Menchini, Notizie storiche, in Microchirurgia. Laser in oftalmologia, Milano 1989, pp. 13-26; Laser in oculistica, in Encicl. medica ital., Primo aggiorn., III, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tempo di ischemia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo di ischemia Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] più comuni sono i fattori genetici, una dieta abbondante in calorie, grassi saturi e colesterolo e povera di fibre alimentari e vitamine, una scarsa attività fisica, il fumo di sigaretta, l’alta pressione arteriosa e l’obesità. (*) → Microchirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

fonazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. Fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] (pseudovoce esofagea negli operati di laringectomia totale per cancro). La fonochirurgia riunisce le procedure di microchirurgia finalizzate al miglioramento della funzione fonatoria, per lo più volte a modificare o correggere forma, posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE FONATORIA – MICROCHIRURGIA – CAVITÀ NASALE – SORDOMUTISMO – CORDE VOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonazione (2)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] gravi danni tubarici. Il successo con tale tecnica si aggira oggi sul 37%. Altra indicazione alla microchirurgia è rappresentata dal trattamento conservativo della gravidanza tubarica con enucleazione dell'impianto ovulare e ricostruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Institut für Biologie un corso di coltura dei tessuti in vitro, sotto la direzione di A. Fischer, e un corso di microchirurgia con micromanipolatore sotto la direzione di T. Peterfi. Recatosi di nuovo a Berlino nel 1928, seguì presso il reparto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] sinusogiugulari, agli svuotamenti ganglionari del collo nei tumori maligni della bocca, della faringe e della laringe, alla microchirurgia auricolare, ecc. Il C., inoltre, fu tra i primi in Italia ad eseguire l'intervento di fenestrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
microchirurgìa
microchirurgia microchirurgìa s. f. [comp. di micro- e chirurgia]. – Ramo della chirurgia che interviene su fini e delicate strutture anatomiche (orecchio interno, occhio, piccoli vasi, formazioni nervose, ecc.) su cui non è possibile intervenire...
microchirùrgico
microchirurgico microchirùrgico agg. [der. di microchirurgia] (pl. m. -ci). – Attinente alla microchirurgia: interventi m., tecniche microchirurgiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali