CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] numerosi e svariati argomenti della disciplina da lui coltivata. Un rilievo particolare ebbero comunque i suoi lavori di microbiologia e di immunologia, che gli consentirono di ottenere risultati di notevole interesse teorico e pratico.
Convinto che ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] guida del Lustig il F. conseguì in breve tempo l'abilitazione alla libera docenza in patologia generale nel 1929 e in microbiologia l'anno seguente: allora le due cattedre erano associate e gli interessi del F., come del resto quelli del suo maestro ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] , anche l'istituto di parassitologia diretto da E. Perroncito, dove ebbe modo di approfondire le sue conoscenze di microbiologia. Trasferitosi a Genova nel 1904, divenne assistente presso la clinica medica universitaria diretta da E. Maragliano e ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] e biologia.
Nel 1922 ottenne il diploma di perfezionamento in biologia patologica e l’anno seguente quello in microbiologia presso gli istituti clinici di perfezionamento di Milano. Assistente effettiva di biologia dal 1921 al 1924 (e anche ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] depositaria delle memorie paterne e familiari.
Il G. morì a Milano il 3 sett. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali di microbiologia, IV (1951), pp. 113-123; Università degli studi di Milano. Annuario a.a. 1950-51 e 1951-52, Milano 1953, pp. 161 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] l'uso indiscriminato degli esteri fosforici per la disinfestazione in campo agricolo, in Atti del VI Congresso internazionale di microbiologia, Roma, 6-12 sett. 1953, X, gennaio-febbraio 1954, pp. 21-36; Ricerche sul potere antibiotico dei più comuni ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] di Torino, LXXII [1909], pp. 240-243).
Di grande interesse furono le ricerche del F. nel settore della microbiologia: studiò l'azione patogena del diplococco lanceolato e i connessi fenomeni immunitari, intuendo l'esistenza di stipiti del genne a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] 1905 fu anche titolare di quello della batteriologia.
Brillante studioso, il G. fu autore di interessanti e originali ricerche di microbiologia, di anatomia patologica e di igiene.
Le più note osservazioni del G., alle quali è rimasto legato il suo ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] . Perfettamente aderente alla nuova impostazione della anatomia patologica, che alla luce delle nuove acquisizioni soprattutto di microbiologia e di patologia generale aveva ormai superato i limiti della pura descrizione morfologica per giungere ad ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] di Napoli ove si laureò nel 1882. Allievo di A. Cantani, direttore della seconda clinica medica e cultore della nascente scienza microbiologica, il D. si orientò subito in tale campo della ricerca e divenne prima preparatore ufficiale e poi capo del ...
Leggi Tutto
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiologico
microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.