Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] avvenga in recipiente sterile e che il materiale, facilmente degradabile, sia conservato in frigorifero. Per alcune indagini microbiologiche, per es. la ricerca delle salmonelle, si esegue la raccolta del campione fecale introducendo un tampone nell ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] usato il termine ‛parasimbiosi' o quello ‛parabiosi').
Offrono esempi importanti anzitutto le ‛simbiosi interbatteriche'. La microbiologia è da tempo fortemente interessata agli antagonismi e sinergismi che si manifestano fra popolazioni di Batteri ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] una teoria scientifica unitaria risulta dalla nascita e dallo sviluppo di una nuova disciplina che, nel 1881, Pasteur chiama microbiologia.
Tale disciplina inserisce i concetti di germe e di infezione all'interno di una definizione generale di vita ...
Leggi Tutto
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiologico
microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.