BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] 1926), n. 9, p. 216; I. S., Necrologio di I. B., in Annali di medicina navale e tropicale,I(1926), p. 268; V. Puntoni, Microbiologia medica,I,Roma 1949, pp. 209, 540 s.; G. Bizzarrini, I. B., in Attualità medica, XVI, 10 (1951), pp. 35 s.; I. Fischer ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] discipline proprie dell’ingegneria di processo con uno spettro più ampio di altre, quali la biochimica e la microbiologia, che allora non trovavano collocazione nelle facoltà di ingegneria. Tra 1985 e 1987 fu componente della commissione ministeriale ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] propri di quell'epoca caratterizzata dagli sviluppi della citologia e dai progressi della embriologia e della microbiologia.
Nella sua personale impostazione la definizione di patologia generale era sinonimo di biologia patologica sperimentale. Il ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] e identificò il melanocarcinoma dell'epitelio pigmentato retinico. Un altro campo in cui lavorò intensamente fu quello della microbiologia, specialmente riguardo agli studi sperimentali e clinici sul tracoma, che fecero di lui una delle massime ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] (alla Società medico-chirurgica di Sassari, all'Accademia dei Fisiocritici in Siena, alla Società internazionale di microbiologia, alla Società di biologia sperimentale, alla Société française de dermatologie) e fu presidente della Società medico ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] linfangite epizootica, farcino criptococco), ibid., VIII [1895], 6, pp. 1-19, importante studio anatomopatologico, clinico e soprattutto microbiologico della malattia, con la descrizione del metodo introdotto dal M. per l'isolamento, la coltura e la ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] 1274; The history of symphysiotomy, ibid. 1895, p. 1518).
Nell’ultima parte della sua carriera, oltre a studi di microbiologia ostetrica, Morisani si dedicò all’annotazione di classici trattati di autori esteri (A.E. Martin, Manuale di ostetricia per ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 'etiologia parassitaria delle malattie infettive degli animali e dell'uomo, e concentrò la sua attenzione sulla microbiologia. Batteriologo tecnicamente abilissimo (pregevole il suo Manuale di tecnica batteriologica,Firenze 1885),egli volse le sue ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] preparazione degli antisieri gruppospecifici anti-M e anti-N, in Boll. della sezione italiana. Società internazionale di microbiologia, IV [1932], pp. 594-601; Prime ricerche italiane sugli antigeni individuali M ed N; ereditarietà e distribuzione ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] , XI (1929), pp. 234 s.; in Pathologica, XXI (1929), pp. 1 s.; in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, I (1929), pp. 27-29; Siena, Università degli studi, Arch. storico, Personale docente, VI.A.9, n. 178; Bologna ...
Leggi Tutto
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....
microbiologico
microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.